di LUCA GUASTINI – VITERBO – La torta alla crema di limone è una variante della classica torta della nonna con crema pasticcera e pinoli. Molto simile nella preparazione, facile
Continua a leggere
Rubrica sulle ricette consigliate da Tuscia Times a cura dello chef Luca Guastini
di LUCA GUASTINI – VITERBO – La torta alla crema di limone è una variante della classica torta della nonna con crema pasticcera e pinoli. Molto simile nella preparazione, facile
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – I Tortelli con le patate sono tipici delle campagne toscane. Primo povero per eccellenza , il loro ripieno è composto di patate ma può
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – Le uova a trippa sono un piatto povero della cucina romana fatto con striscioline di frittata condite con sugo di pomodoro e pecorino romano,
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – L’ortaggio per eccellenza di questo periodo è il carciofo, buono, salutare, pieno di proprietà depurative e soprattutto molto versatile. Lo abbiamo visto cucinato alla giudia, classico
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La carciofina è l’ultimo frutto che ci regala la pianta del carciofo, infatti, dopo aver raccolto i più pregiati cimaroli e i cosiddetti braccioli,
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – Quello di oggi è un primo piatto veloce e particolare, molto buono ma preparato raramente. L’ingrediente principale sono le fave fresche.
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – Gli gnudi sono un primo piatto tipico toscano. Il nome deriva dal fatto che il piatto si presenta come degli gnocchi di ricotta e
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La ricetta di oggì è un piatto semplice e gustoso, ottima alternativa al classico gateu di patate. Ottimo da mangiare caldo appena sfornato ma
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La pasta con la ricotta è un piatto particolare. Per quanto si possa pensare che sia un primo, in realtà è fondamentalmente usato come
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – I pasticciotti sono dolci tipici del Salento, originari di Galatina, un piccolo paesino in provincia di Lecce. Pare siano stati per la prima volta
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La Crescia di Pasqua è una ricetta tipica delle Marche ma preparata in molte zone del centro Italia. Simile per aspetto alle pizze di
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La minestra di fagioli cannellini è un piatto semplicissimo, sostanzioso e nutriente. I cannellini, infatti, sono ricchi di vitamine, proteine, fibre e carboidrati.
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La borragine è un’erba spontanea commestibile molto diffusa nei nostri. Può essere usata in vario modo, le foglie fresche possono essere utilizzate nelle insalate,
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – Gli involtini di verza sono un piatto da preparare in inverno, quando è facile trovare delle belle verze fresche e croccanti sui banchi del mercato. Per
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – La marmellata di arance si prepara nel periodo invernale e ci permette così di conservare a lungo i sapori e i profumi di questo
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – I bignè alla crema sono una ricetta golosa e di semplice preparazione. Per un risultato ottimale bisogna, comunque, avere alcune accortezze. Per preparare i
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – I falafel sono un piatto tipico della cucina mediorientale e nordafricana diffusissimo in tutto il mondo. Si tratta di semplici polpette di ceci fritte.
Continua a leggeredi LUCA GUASTINI – VITERBO – Le Castagnole sono un dolce tipico che non può mancare nel carrello dei dolci di Carnevale Italiano insieme a Chiacchiere, Graffe, Bomboloni. In sostanza sono delle morbidissime e golose frittelle, realizzate
Continua a leggere