È festa d’autunno a Canterano, tra castagne e bellezza – 2/3 novembre. Siete pronti per una scorpacciata di castagne declinate dal primo piatto fino al dolce? Se la risposta è
Continua a leggere
È festa d’autunno a Canterano, tra castagne e bellezza – 2/3 novembre. Siete pronti per una scorpacciata di castagne declinate dal primo piatto fino al dolce? Se la risposta è
Continua a leggereCIVITELLA DEL LAGO ( Terni) – Domenica 3 dicembre, dalle ore 14 da Civitella del lago al Lago di Corbara, verso il Tramonto sul Lago. Passeggiata Racconto a cura dell’associazione
Continua a leggereBAGNAIA ( Viterbo) – Una domenica nel viterbese per chi vuole scoprire due meraviglie della Tuscia. Parliamo di Palazzo Farnese di Caprarola e Villa Lante di Bagnaia, che saranno visitabili
Continua a leggereVITERBO – “Cammini incantati – Teverina”, una favola che diventa realtà. L’appuntamento è per il 9 settembre quando l’associazione All Trek Aps che ha ideato il cammino farà la sua
Continua a leggereVITERBO – Famosa per le sue meravigliose architetture urbane medioevali, Viterbo anche appena fuori le mura vanta un considerevole patrimonio archeologico, storico e naturalistico ancora poco conosciuto e che andremo
Continua a leggereCAPRAROLA ( Viterbo) – Facilmente raggiungibile da Roma, incastonato tra i Monti Cimini ed in prossimità del lago di Vico, è uno dei migliori esempi di dimora del Cinquecento italiano.
Continua a leggereTREVIGNANO ROMANO ( Roma) – Si narra che in antichità esistesse la città di Sabate (o Sabazia), improvvisamente sommersa dalle acque del lago di Bracciano per l’ira degli Dei, ma
Continua a leggereORIOLO ROMANO ( Viterbo) – Visitiamo il meraviglioso e troppo poco conosciuto Palazzo Altieri, raggiungibile comodamente anche in treno! L’attuale abitato, affiancato dall’ antica Via Clodia, conserva un passato ed
Continua a leggereSAN MARTINO AL CIMINO ( Viterbo) – Venerdì 19 e sabato 20 agosto. Apertura straordinaria del Palazzo Doria Pamphilj e visita teatralizzata sulla storia e vicende del luogo e della
Continua a leggereVITERBO – Questa breve escursione adatta a tutti sarà ricca di emozioni: gli imponenti faggi dei Monti Cimini Patrimonio dell’Unesco, enormi blocchi di lava fuoriusciti dal vulcano e il volo
Continua a leggereBLERA ( Viterbo) – Perché “un paesaggio può, con una linea, un gesto di colline, salvare addirittura una persona, comunicargli un messaggio prezioso.” Assolutamente vero. E così, noi dell’associazione culturale
Continua a leggereRONCIGLIONE ( Viterbo) – Il lago, il vulcano, la faggeta e il pozzo del diavolo sembrano gli ingredienti di una pozione magica ma sono realmente i protagonisti dell’escursione proposta: il percorso
Continua a leggereBOLSENA ( Viterbo) – Il nostro percorso vuole narrare, attraverso tutte le testimonianze conosciute ma anche le meno note, la storia di un meraviglioso borgo medioevale che sorge su un’altura
Continua a leggereORIOLO ROMANO ( Viterbo) – Perché “un paesaggio può, con una linea, un gesto di colline, salvare addirittura una persona, comunicargli un messaggio prezioso.” Assolutamente vero. E così, noi dell’associazione
Continua a leggereCAPRANICA ( Viterbo) – Da quando nel X secolo l’arcivescovo Sigerico parti da Canterbury per Roma e nel suo viaggio di ritorno elenca, nel suo diario, le 80 tappe del
Continua a leggereMAZZANO ROMANO ( Roma) – Un fiume quasi sconosciuto, il Treja, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre
Continua a leggereVITORCHIANO ( Viterbo) – Un itinerario insolito che unisce la più vasta collezione al mondo del fiore orientale della peonia, la “rosa senza spine”, al borgo sospeso di Vitorchiano (VT).
Continua a leggereTARQUINIA ( Viterbo) – Divenire grande per poi dissolversi e cadere nell’oblio, questa la sorte dell’antica città di Tarquinia, diventata ben presto la regina del mare etrusco, le cui rovine
Continua a leggere