Carrozzeria Fiorillo

Celebrazione internazionale per gli 80 anni della nascita del Riso varietà Carnaroli

Il Re dei Risi compie 80 anni. La varietà di Riso più amata e preziosa al mondo, nata ufficialmente nel 1945, viene celebrata a livello internazionale con una serie di iniziative straordinarie per tutto il 2025. Un’importante ricorrenza. Da festeggiare con allegria. Nell’ambito di CARNAROLI 80, l’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi” di Mortara ha ideatore organizzato due eventi speciali: “Sosta & Gusta” e gli “Stati Generali del Riso Italiano”.
Si parte subito con Sosta&Gusta.
Partenza l’8 maggio da Londra e arrivo il 12 giugno a Roma.
Un ciclo tour che segue tutta la Via Francigena da Londra a Roma. 30 giorni, da maggio a giugno, fatto di pedalate in campagna, piccoli borghi e città storiche. Paesaggi e sorrisi. Un modo inedito per promuovere il riso Carnaroli. Celebrando, tra l’altro, l’anno speciale del Riso Italiano nel mondo. Un’impresa sorprendente. Un viaggio a tappe percorso da Cristiana Sartori (Presidente della Strada del Riso dei Tre Fiumi, agronomo e risicoltore) e Piermaria Greppi (Guida escursionistica, naturalista e filmmaker).
Lungo il tragitto 20 tappe evento, in 20 luoghi simbolo, con degustazioni e show-cooking. Risotti speciali. Risotti indimenticabili. Ingredienti rappresentativi dei territori che ospiteranno gli appuntamenti. La maniera ideale per valorizzare le eccellenze enogastronomiche, le comunità locali e il vero made in Italy. In onore della candidatura della Cucina italiana come Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Turismo lento, lentissimo. Come carezzare le pannocchie di riso sotto il sole. Dal Regno Unito a Roma, seguendo l’antichissima Via Francigena. Tra pellegrini pieni di Fede e visitatori innamorati della natura. Cristiana e Piermaria raggiungeranno la Città del Vaticano per ringraziare Papa Leone XIV nell’Anno Santo del Giubileo Agro Ambientale.
Sosta & Gusta non è un viaggio qualunque. È un modo di raccontare. Una visione comune. Amore incontrastato per ciò che è buono, pulito e giusto.
Tutto l’amore sarà descritto in suoni e immagini dal documentario realizzato durante il viaggio da Piermaria Greppi. Suggestivo e coinvolgente. Incantevole e avventuroso. Sarà come tenere per mano Cristiana e Piermaria. Sarà come viaggiare in biciletta e assaggiare risotti per tutta Europa. Sentirne l’essenza e festeggiare gli 80 anni di nascita del Riso Carnaroli.
Il documentario inoltre sarà candidato nei più prestigiosi concorsi internazionali. Sarà il frutto di un viaggio immaginato, sognato e tutto da percorrere. Un viaggio rivolto ad amplificare l’identità del Riso Carnaroli e per promuovere questa varietà tra le nuove generazioni.
Gratitudine verso il futuro, ammirazione che richiama il passato. Tutto il percorso sarà illustrato dal food cartoonist Roberto Giannotti, in uno speciale libro a vignette, che sarà donato a tutte le quarte elementari della provincia di Pavia. Colori gioiosi e allegria sincera.
Tappe con degustazione:
LONDRA – 8-9 MAGGIO – Istituto Italiano di Cultura Di Londra – Risotto alla parmigiana
CANTERBURY – 10 MAGGIO – Ristorante Posillipo – Risotto alla birra
TROYES – 17 MAGGIO – Centre de congrès de l’Aube – Risotto allo Champagne
CHAMPLITTE – 19 MAGGIO – Stade de Champlitte – Risotto con tartufo di Champlitte
ORSIERES – 23 MAGGIO – La laiterie d’Orsières – Risotto alla raclette
AOSTA – 25 MAGGIO – Piazza Chanoux – Risotto con fontina D.O.P.
IVREA – 26 MAGGIO – Storico Castello – Risotto con Gorgonzola D.O.P.
PALESTRO – 27 MAGGIO – Ponte di Palestro – Risotto con fagioli dell’occhio
PAVIA – 28 MAGGIO – Piazza del Municipio – Risotto con zafferano italiano
GUARDAMIGLIO – 28 MAGGIO – Piazza del Municipio – Risotto con salsiccia lodigiana
FIDENZA – 29 MAGGIO – Broletto del Municipio – Risotto con Parmigiano Reggiano D.O.P. e aglio
nero di Voghiera D.O.P.
PONTREMOLI – 30 MAGGIO – Castello – Risotto alla lunigiana
PISA – 1° GIUGNO – Logge del Municipio – Risotto con lardo di Colonnata I.G.P.
SAN GIMIGNANO – 4 GIUGNO – Parco della Rocca – Risotto con zafferano di San Gimignano
D.O.P. e zucchine
SIENA – 5 GIUGNO – Piazza del Campo presso il “Tartarugone” – Risotto con prosciutto di cinta
senese
MONTEFIASCONE – 7 GIUGNO – Piazza Urbano V – Risotto con aglio, olio della Tuscia e pepe
roncino di Calabria
VITERBO – 8 GIUGNO – Terme “Masse San Sisto” – Risotto limone e bottarga
SUTRI – 9 GIUGNO – Parco Archeologico di Sutri – Risotto fagioli di Sutri e nocciole della Tuscia
CITTA’ DEL VATICANO – Udienza Generale – 11 GIUGNO
ROMA – 12 GIUGNO – Senato della Repubblica – Risotto della tradizione pavese
Dal 2 al 5 ottobre sarà il momento della prima edizione degli Stati Generali del Riso italiano.
A Vigevano, nella Capitale della Lomellina. Terra ricca di storia. Stagioni immense di raccolta di
riso, fatica e speranza. 4 giorni dedicati esclusivamente al mondo del riso. Oltre 3.000 risicoltori
invitati, provenienti da tantissime province italiane. Per l’esattezza 33. Da nord a sud, da ovest a
est.
In onore del dono che Galeazzo Maria Sforza offrì a Ercole I d’Este, 12 sacchi di riso “dal quale otterrai 12 sacchi da ciascun sacco”. Celebrazione della storia. 550 anni esatti. Inizio della risicoltura diffusa.
Gli Stati Generali del Riso italiano saranno un momento di riflessione. Condivisione. Coinvolgimento. Ogni giorno un tema differente.
Dall’ORP 4.5 (Organic Rice Production) dedicato al tema del riso biologico, in collaborazione con Slow Food. Filosofia naturale. Etica e rispetto.
Sport-Salute-Turismo. Il riso come comune denominatore. In attesa delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Unione di intenti e valori universali.
Voce ai territori. Partiamo dal basso. Iniziamo dalla terra. Seme che germoglia. Vita che nasce.
I produttori, anche i più piccoli, avranno la possibilità di raccontarsi. Porre quesiti. Ragionare. Tutti protagonisti. Immaginiamo la creazione di un decalogo di punti cardine. Regole tra produttori. Accordi tra opinioni diverse. Per sostenere il lavoro agricolo. Per la salvaguardia della natura. Ogni convegno sarà accompagnato dall’esposizione di prodotti e promozione di aziende del settore agricolo. Una grande vetrina internazionale. Ogni giorno tutti i risicoltori avranno la possibilità di promuovere il proprio riso al pubblico, con una grande manifestazione di mostra mercato. Far conoscere alle persone i frutti del proprio lavoro.
Infine, il 4° giorno dopo il pranzo di gala ad invito, ci sarà una meravigliosa rievocazione del dono dei 12 sacchi. Partecipazione popolare. Costumi autentici. Immersione totale nella storia. Tutta da vedere e da vivere.
Durante gli Stati Generali sarà inoltre presentata l’opera d’arte che il Maestro Stefano Bressani creerà per l’occasione. Stile esclusivo e raffinato. Una pannocchia di riso unica. Inconfondibile.
Identità e rispetto della natura. Sostenibilità al primo posto. Stoffe rare. Stoffe pregiate. Contro il consumismo forzoso. Sensibilità verso tutto ciò che nasce e cresce con responsabilità e attenzione. Opera d’arte che sarà riflessa nel manifesto ufficiale dell’iniziativa a cura del celebre artista.
Gli Stati Generali del Riso italiano di Vigevano non sono un semplice convegno. Non sono una riunione a porte chiuse. Sono esistenza. Riso tra le mani.
Il progetto CARNAROLI 80 avrà ampia visibilità su tutti i più importanti media del mondo. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente al Senato della Repubblica, presso la Sala Caduti di Nassirya, giovedì 15 maggio.
Alla conferenza stampa ha partecipato il Vice Presidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio.
Pavese, amante del riso e da sempre attento al mondo dell’agricoltura e del vero made in Italy.
In qualità di moderatore il celebre giornalista Bruno Gambacorta, conoscitore di territori e tra dizioni nonché ideatore di Eat Parade, rubrica del Tg2.
Per l’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi”, la Prof. Patrizia Cottino e la Presidente Cristiana Sartori (in collegamento dalla Francia lungo il viaggio “Sosta & Gusta”).
Una conferenza stampa appassionata che ha illustrato i dettagli della manifestazione e coin volto tutti i giornalisti e il pubblico presente.
Per tutto il 2025 il Riso Carnaroli sarà festeggiato in modo inedito.
#BuonCompleannoCarnaroli un augurio che artisti, cantanti, attori e atleti invieranno tramite una mini clip che sarà pubblicata sul profilo social della Strada del Riso dei tre fiumi e sul sito ufficiale di CARNAROLI 80. Auguri felici. Auguri per sempre. Buon Compleanno, Carnaroli!
Per maggiori dettagli consultare il sito ufficiale del progetto www.carnaroli80.it

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Archivio online Tuscia Times
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE