Chiusura del progetto Green Emotion nel Parco Naturalistico e Termale ‘Il Bagnaccio’ di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO – Oggi, 7 giugno alle ore 16, si terrà l’evento di chiusura del progetto GREEN EMOTION nel Parco Naturalistico e Termale ‘Il Bagnaccio’ a Viterbo. Saranno presenti gli organizzatori e i soci proprietari del parco per illustrare le lavorazioni che hanno interessato l’area e per interagire con i partecipanti, tra cui stampa e rappresentanti istituzionali. Durante l’evento, verrà offerto un rinfresco al pubblico e agli studenti dei licei presenti, proprio nella zona interna del parco che è stata oggetto di interventi durante gli ultimi mesi.

Il progetto GREEN EMOTION, finanziato dal Ministero della Famiglia attraverso il programma ‘Educare Insieme’, ha promosso azioni educative sperimentali e innovative per il benessere psicofisico dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo progetto si conclude con successo nel suggestivo scenario del Parco Naturalistico e Termale ‘Il Bagnaccio’, che ha già ospitato attività didattiche e di ristrutturazione previste durante la sua implementazione.

Tra i partner e i collaboratori del progetto vi sono entità di rilievo come l’Orto Botanico dell’Università della Tuscia, l’ente gestore dell’area del Bagnaccio, il Liceo S. Rosa e il Liceo Buratti. Locandina evento finale GREEN EMOTIONLa cooperativa L’Universale 2000 e l’APS Genitorinform@ hanno guidato il progetto. Durante il progetto, sono state realizzate attività educative per gli studenti dei licei coinvolti, che hanno prodotto risultati concreti che arricchiranno l’area naturalistica del parco, come un percorso etnobotanico e delle parcelle dimostrative sulle specie vegetali locali. Sono stati svolti più di 12 incontri tra le due scuole per realizzare queste attività.

La ristrutturazione dello spazio protetto del Bagnaccio è stata fondamentale per l’ospitalità degli studenti e degli altri partner, consentendo una valorizzazione dell’area e dei cambiamenti strutturali che permettono ai visitatori di godere appieno delle specie vegetali e animali presenti, molte delle quali sono protette.

Scaletta evento finaleDurante l’evento finale, aperto a tutti ma per il quale essendo un’area delimitata è bene prenotarsi rispondendo a questa mail, verranno presentate in dettaglio tutte le aree d’intervento e si avrà l’occasione di dialogare con gli attori che hanno permesso la riuscita di questa intensa azione progettuale. In caso di pioggia forte, l’evento verrà spostato presso le sale al chiuso dello Spazio Attivo di Valle Faul.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE