di F. BRUTI – VITERBO –
Si è svolto nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio il secondo incontro del ciclo di conferenze “Sane e robuste Costituzioni – L’attualità del Concilio“: un percorso di riflessione sui documenti del Concilio Vaticano II e sulla Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco, organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana di Viterbo.
Ogni venerdì del mese di febbraio alle 17,30, presso il Centro Pastorale della Parrocchia Santi Valentino e Ilario, si vive l’appuntamento con quattro teologhe tra le più esperte in Italia per illustrare e ripercorrere la formazione delle quattro Costituzioni Conciliari. Il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza terrà la quinta conferenza il 12 marzo sul tema “Evangelii Gaudium“.
L’incontro di venerdì 10 ha visto l’egregio intervento della relatrice Suor Elena Massimi – Figlia di Maria Ausiliatrice – che è Docente di Liturgia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», l’Università Pontificia Salesiana (UPS), e l’Istituto di Liturgia Pastorale di Padova. Suor Elena è anche Presidente dell’Associazione Professori di Liturgia (APL).
Suor Elena ha ripercorso la formazione della Costituzione “Sacrosanctum Concilium“ sulla sacra liturgia, una delle quattro costituzioni conciliari emanate dal Concilio Vaticano II, che fu adottata con 2158 voti a favore e solo 19 contrari e fu solennemente promulgata da Papa Paolo VI il 4 dicembre 1963.
E’ stato molto interessante ascoltare la storia e l’origine della formazione di questa costituzione, attraverso le parole di Suor Elena. Nel Proemio del Sacro Concilio è spiegato come si proponga di far crescere ogni giorno più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti. Tra gli scopi originale vi è quello di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti; di rinvigorire ciò che giova a chiamare tutti nel seno della Chiesa. Ritiene, quindi, di doversi occupare in modo speciale anche della riforma e della promozione liturgica.
In particolare, Suor Elena ha sottolineato questo ultimo aspetto; rispondendo anche alle domande poste dal moderatore Pierluigi Vito, ha spiegato che il problema fondamentale all’origine della necessità di un nuovo Concilio fosse l’assenza di formazione liturgica; per questo, già nel Proemio del Sacrosantum Concilium, poi nel Capitolo 1, molti principi si basano sulla formazione della sacra liturgia.
Il prossimo appuntamento aperto a tutti sarà venerdì 17 febbraio con la relatrice Pina De Simone sulla costituzione “Gaudium et Spes“.