Civico1, al via corsi di fitness online

VITERBO – Riceviamo da Speranza Rosato (Civico 1 Fitness Club) e pubblichiamo: “E’ un momento difficile per tutti, non possiamo negarcelo. Ci è stato chiesto di modificare in maniera repentina e drastica lo stile di vita che abbiamo condotto finora, la nostra rassicurante routine, di allentare i momenti di convivialità con gli altri. Quello varato dal Consiglio dei Ministri per far fronte all’emergenza Covid-19 è uno dei provvedimenti più duri che abbiamo dovuto adottare da che ne abbiamo memoria, ma è necessario, perché purtroppo nonostante le misure di contenimento del virus fossero ben note ai più, molti hanno continuato a sottovalutarle, mostrando disinteresse quando non un completo menefreghismo.

Abbiamo visto persone recarsi in settimana bianca o stipate nei centri commerciali, gente che si è accalcata sui mezzi pubblici per tornare nelle regioni di residenza, cittadini che non hanno osservato le più elementari norme igienico-sanitarie raccomandate dai dottori. Purtroppo, come ci hanno spiegato i medici che se ne stanno occupando, questo virus ha un elevatissimo grado di contagiosità, e spesso è assolutamente asintomatico, oppure tarda a manifestare i suoi sintomi; questo significa che, senza saperlo, potremmo attaccare il coronavirus anche ai nostri cari o ai nostri amici. Per tutti questi motivi, dobbiamo fare appello alla responsabilità di noi tutti: ognuno di noi deve fare la sua parte per far sì che l’allarme cessi e si possa tornare al più presto a vivere la nostra vita di sempre, a riaprire i negozi, a fare gli aperitivi con gli amici, a trovare i nostri nonni. Dobbiamo pensare al benessere nostro e a quello della comunità tutta.

Certo, non è facile affrontare tutti questi giorni chiusi in casa, ma ci sono tante cose che possiamo fare: possiamo pulire e riordinare stanze e ripostigli, magari dedicandoci a quei lavoretti che rimandiamo da tanto tempo; possiamo dedicarci a sperimentare le più ardite ricette di cucina e pasticceria; possiamo leggere quel libro che avevamo sul comodino da tanto, oppure dedicarci ad hobby come il decoupage, il ricamo o suonare il nostro strumento preferito, o ancora seguire quel corso online per cui prima non avevamo abbastanza tempo…

Possiamo anche fare attività fisica all’aperto, sempre da soli o rispettando la distanza di un metro da un eventuale accompagnatore, ma sempre più spesso le autorità ci scoraggiano in questo senso, spiegandoci che sarebbe meglio non correre inutili rischi per noi e per gli altri, e rimanere a casa.

Noi della palestra Civico1 Fitness Club abbiamo pensato di metterci a disposizione della collettività con un’iniziativa gratuita e libera per tutti: abbiamo organizzato sulla nostra pagina Facebook dei corsi di fitness da tenere tutti i pomeriggi alle ore 18:00, che possono essere seguiti comodamente da casa utilizzando un pc o uno smartphone; un piccolo contributo che nel nostro piccolo vogliamo offrire all’intera comunità per fornire un piccolo svago durante le lunghe ore della quarantena, staccando la testa e contemporaneamente prendendoci cura di noi stessi. Non ci stiamo fermando, stiamo andando avanti in un modo diverso. Perché è necessario, è necessario il rispetto per noi stessi e per il benessere collettivo. È doveroso rispettare chi sta lavorando per noi, per il nostro benessere, come i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari, costretti a turni senza sosta, a ritmi acceleratissimi. Io resto a casa, quindi, farò sport a casa, perché così facendo sto facendo qualcosa per me, per le persone che amo, e per il benessere di tutti noi. Facciamolo tutti: insieme ce la possiamo fare. Il Civico1 non ti abbandona!”

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE