Civita Castellana, giovedì 27 febbraio il Carnevale dei bambini in piazza Matteotti

VITERBO – La Fondazione Carnevale Civitonico ha previsto all’interno della programmazione l’inserimento del Carnevale dei Bambini, con la partecipazione delle scuole primarie cittadine. Saranno più di 150 i bambini che domani, giovedì 27 febbraio 2025 (Giovedì Grasso) sfileranno per il centro storico del paese. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione e all’adesione dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri e dell’Istituto Comprensivo XXV Aprile, con il sostegno delle rispettive dirigenti Domenica Ripepi e Simona Cicognola e delle docenti che accompagneranno i bambini durante il percorso della sfilata. “Il Carnevale dei Bambini vuole essere, soprattutto, un modo per apprendere sin da piccoli il valore della sfilata come spettacolo – afferma Francesca Pelinga, vicepresidente della Fondazione -. L’intento è quello di trasmettere alle giovani generazioni la conoscenza delle tradizioni del Carnevale Civitonico”.

IL PERCORSO DELLA SFILATA

Il Carnevale dei Bambini prenderà avvio alle ore 15:00 e avrà come punto di partenza la rotatoria posta alla confluenza di via Roma con via Giacomo Puccini. I bambini si esibiranno eseguendo dei balli ideati dall’insegnante di danza Cristina Antonaci. Si proseguirà poi per via Roma, concludendo in piazza Matteotti con una festa dedicata a tutti i bambini per festeggiare insieme il giovedì grasso, con un intrattenimento a cura del Gruppo Makka.

LA PREPARAZIONE DEL CARNEVALE DEI BAMBINI

Sulla base del tema scelto per l’edizione del 2025, “Prato della pace”, sono stati realizzati i bozzetti dei costumi indossati dai bambini, disegnati dagli alunni del liceo artistico Midossi, ai quali è stata affidata anche la creazione carro allegorico che accompagnerà la sfilata. I lavori in cartapesta sono stati compiuti sotto la guida dei maestri cartapestai Massimiliano Meschini e Roberto Moscioni. I prototipi dei costumi sono stati realizzati con l’aiuto delle sarte Veruska Sorrenti e Anna Palmari.

LA FONDAZIONE RINGRAZIA

Il Comune di Civita Castellana, l’istituto XXV aprile, la dirigente scolastica Simona Cicognola, le insegnanti delle scuole materne Gramsci, Priati e Collodi, l’istituto Dante Alighieri, la dirigente Domenica Ripepi, le insegnanti del primo triennio della scuola elementare Don Bosco, della scuola materna Cerquetti e della scuola materna Ercoli in località Sassacci, gli studenti del liceo Midossi.

Il Carnevale Storico Civitonico viene realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Civita Castellana.

LA FONDAZIONE CARNEVALE CIVITONICO ETS

La Fondazione Carnevale Civitonico ETS è l’Ente che gestisce, organizza e promuove il Carnevale Storico Civitonico.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE