di Redazione –
BAGNOREGIO ( Viterbo) – Un lavoro lungo sei anni per arrivare a consegnare nei giorni scorsi al Mibact ed alla commissione nazionale italiana Unesco le copie del dossier per la candidatura Unesco come patrimonio dell’umanità. Il 20 gennaio è prevista la riunione della Commissione che deciderà la candidatura italiana per il 2021. Se verrà accolta la richiesta di Civita di Bagnoregio, allora il Comune potrà inviare altre copie del dossier al Palazzo dell’Unesco di Parigi. “Approdiamo davanti alla commissione italiana con un lavoro importante che ci ha visti coinvolti per ben sei anni, che sottolinea le specificità del borgo e al tempo stesso presenta un progetto di tutela e valorizzazione del turismo sostenibile, allargando la prospettiva del turismo lento alla Valle dei Calanchi. La Regione ha da sempre creduto nella nostra candidatura. Crediamo, quindi, nell’approvazione della commissione italiana e di poter proseguire la nostra candidatura a Parigi, sperando tra 18 mesi, di poter festeggiare Civita di Bagnoregio patrimonio dell’umanità Unesco perché lo merita. Attendiamo con ottimismo il verdetto”.
Condividi con: