“Classicismo e Romanticismo nell’800”, proseguono gli incontri di studio al Centro di Ricerca

VITERBO – Si e’ svolto la sera di martedì 5 aprile 2016 a Viterbo, presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” un incontro di studio sul tema: “Classicismo e romanticismo nell’Ottocento italiano: esperienze e riflessioni“.

L’incontro e’ stato aperto con un ricordo di Giuseppe Tacconi, antifascista, architetto, docente universitario, presidente della sezione di Nepi dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, impegnato per la pace, l’ambiente, i diritti umani, amico e collaboratore della struttura nonviolenta viterbese, recentemente deceduto.

Nel corso della serata sono stati letti e commentati alcuni brani di autori italiani dell’Ottocento.

All’incontro ha preso parte Paolo Arena, critico e saggista, studioso di cinema, arti visive, weltliteratur, sistemi di pensiero, processi culturali, comunicazioni di massa e nuovi media, e’ uno dei principali collaboratori del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo e fa parte della redazione di “Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta”, un’esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che per anni si sono svolti con cadenza settimanale a Viterbo; nel 2010 insieme a Marco Ambrosini e Marco Graziotti ha condotto un’ampia inchiesta sul tema “La nonviolenza oggi in Italia” con centinaia di interviste a molte delle piu’ rappresentative figure dell’impegno nonviolento nel nostro paese. Ha tenuto apprezzate conferenze sul cinema di Tarkovskij all’Universita’ di Roma “La Sapienza” e presso biblioteche pubbliche. Negli scorsi anni ha animato cicli di incontri di studio su Dante e su Seneca. Negli ultimi anni ha animato tre cicli di incontri di studio di storia della sociologia, di teoria del diritto, di elementi di economia politica. Fa parte di un comitato che promuove il diritto allo studio con iniziative di solidarieta’ concreta e cura il sito www.letterestrane.it.

Print Friendly, PDF & Email