ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Interessante collaborazione tra Istituto Agrario di Bagnoregio e Riserva Naturale di Monte Rufeno “In occasione della “Giornata nazionale dell’ Albero”, sottolinea la referente per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Professoressa Monia Ovidi, “gli studenti del quinto anno hanno messo a dimora 35 piante di specie arboree tra cui: roverella, acero, farnia, cerro e cerrosughero. Si conclude così il Progetto della Regione Lazio “BANCHI e BANCALI”, una delle azioni del progetto OSSIGENO (bando Gens). Questo progetto è stato pensato per coinvolgere gli Istituti Agrari del Lazio, visto il loro specifico ruolo per il coinvolgimento delle nuove generazioni. Ed ha lo scopo di rendere più consapevoli i giovani sul problema della deforestazione e sull’importanza dei metodi di contrasto ai cambiamenti climatici, far accrescere le conoscenze e rafforzare l’interesse sulla vivaistica forestale del Lazio partendo dalle sedi formative in campo agrario, educare a lungo termine circa le tematiche dell’ambiente e della biodiversità, al fine di garantire un ambiente più sano per le future generazioni. Nel Novembre 2022 i Guardiaparco della Riserva Naturale di Monterufeno avevano affidato un pacchetto di semi di specie forestali autoctone della Riserva a ciascuno studente coinvolto, che si è occupato di farli germinare prendendosi cura delle piantine. Durante questo triennio, gli studenti hanno continuato un lavoro di gruppo, che li ha visti impegnati anche durante la stagione estiva per soddisfare il fabbisogno idrico delle piante Ringraziamo la naturalista dr.ssa Moica Piazzai ed il Guardiaparco Dottor. Matteo Faggi che con la loro preziosa guida hanno contribuito alla realizzazione del progetto”.
Condividi con: