VIGNANELLO (Viterbo)- Si è conclusa lunedì scorso la proficua trasferta del nostro Comune a Malta; oltre 70.000 visitatori provenienti da diverse parti del mondo per vedere la famosa notte delle candele maltese hanno avuto la possibilità di conoscere anche Vignanello. Il tema centrale dell’infiorata di quest’anno, realizzato dagli alunni del Liceo Artistico Midossi e dallo staff degli infioratori è stato Forte Sant’Angelo, monumento simbolo di Birgu. Sullo sfondo del sito dell’infiorata sono stati proiettati, per tutta la durata dell’evento, i filmati realizzati nell’ambito del progetto “Terra Cimina” per far conoscere non solo il nostro comune ma il Territorio dei Cimini nel suo insieme. Presenti oltre agli infioratori coordinati dalla presidente dell’Associazione Roberta Grattarola, il prof. Mario Annesi per il liceo artistico e i cittadini volontari di entrambi i comuni, alcuni giovanissimi, che si sono voluti aggiungere alla delegazione in trasferta. Quella dell’infiorata è un’iniziativa a cui il sindaco di Birgu Mr. John Boxall tiene particolarmente. Si ringrazia l’Associazione Nazionale Infioritalia nella persona del presidente Andrea Melilli per aver supportato l’iniziativa.
Nell’ agenda di questo fine settimana vi sono stati anche diversi Meeting nell’ambito del progetto europeo “Seven European Countries – One Identity” con delegazioni provenienti da Malta, Grecia, Spagna, Portogallo, Serbia, Croazia e Italia. In questo contesto sono stati affrontati molte criticità comuni: future prospettive di lavoro per i giovani, lo spopolamento dei Borghi, l’emigrazione dei nostri laureati, la carenza di manodopera specializzata in alcuni settori lavorativi e produttivi, la mancanza di politiche migratorie funzionali, la poca attrattività dei piccoli comuni per i giovani ed infine prospettive di sviluppo verso un’identità sempre più europea. È stato un confronto costruttivo che ha gettato le basi per una piattaforma condivisa che potrà avere ulteriori sviluppi in futuro anche attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani in diversi progetti di rete. A sovraintendere i lavori: per il Comune di Birgu Joe Mifsud, Ruth Mifsud e Trevert Mizzi; per il Liceo Artistico Midossi la prof.ssa Cinzia Baiocco e la prof.ssa Rita Margarit; per l’Amministrazione Comunale di Vignanello il Consigliere Samir El Habib, il Presidente del Consiglio Luigi Ziaco e la Vicesindaca Sabrina Sciarrini. Un gemellaggio, quello tra Birgu e Vignanello, in continua crescita e sempre più strutturale grazie all’entusiasmo e al lavoro ponte della nostra concittadina Sharon Abela.
Comune di Vignanello a Malta per un fine settimana di eventi
Articoli correlati
-
A Vignanello la presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. L’arte di essere diverso”
-
Vignanello, un colpo da due milioni: vincita record nella tabaccheria Pichi
-
Gli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli a Vignanello e a Gallese alla scoperta dei prodotti tipici del territorio
-
Carabinieri di Vignanello: due denunce per tentata truffa on line