Comune e biblioteca di Acquapendente presentano la 42° Edizione del Concorso di lettura 2024

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Comune di Acquapendente e Biblioteca Comunale hanno presentato ufficialmente la 42° Edizione del Concorso di lettura 2024. “Invitiamo”, sottolineano la vice sindaca Monica Putano Bisti e la responsabile del contenitore culturale Maria Luisa Squarcia (fotografia 1 e fotografia 2) “a un amichevole sfida per diventare il superlettore. A Giugno riparte la nuova Edizione del concorso di lettura riservato ai bambini della Scuola Primaria di Acquapendente, dai 6 ai 10 anni. L’obiettivo è chiaramente quello di diffondere il più possibile il piacere della lettura e della libera scelta dei libri, in modo che i giovani lettori possano poi esplorare la Biblioteca e conoscere le magiche avventure che si possono vivere tre le pagine di un libro o di un fumetto. Cinque le caratteristiche regolamento di partecipazione: 1) Frequentare la Scuola primaria ed essere iscritto o iscriversi alla Biblioteca e prendere libri in prestito; 2) Il concorso inizia Giovedì 6 Giugno e termina Giovedì 31 Ottobre. 3) Le iscrizioni si ricevono presso la Biblioteca Comunale di Acquapendente (0763-734776 – biblioteca@comuneacquapendente.it .) 4) Si possono prendere contemporaneamente in prestito un massimo die due libri a scelta (prestito massimo 30 giorni). 5) In biblioteca insieme al libro verrà consegnata la scheda di valutazione per esprimere il voto. Si potrà scegliere di leggere dei libri a fumetti. Se si sceglierà un libro tra quelli che hanno come protagonista Marco Polo (quest’anno si celebrano i 700 anni dalla sua morte), i partecipanti riceveranno un premio speciale. La premiazione verrà effettuata in occasione del Natale 2024 durante una manifestazione organizzata con tutti i ragazzi della Scuola Primaria di Acquapendente e si assegnerà a tutti i partecipanti un premio a sorpresa ed un attestato di partecipazione. Il progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per le Biblioteche, musei ed archivi – piano annuale 2023, Legge regionale 24/2019 sarà una occasione per scoprire, assaporare, degustare il meraviglioso e infinito mondo delle storie, per viaggiare con la fantasia e scoprire ciò che più interessa o che ancora non si conosce”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE