Con la proposta di bilancio si dà voce alla città e non alle individualità

di LUCA BERNARDINI –

VITERBO – Questa mattina alle 11.45, presso la Sala Consiliare di Palazzi dei Priori, la giunta comunale ha illustrato il primo bilancio di previsione dell’amministrazione Frontini.

Presente all’incontro l’amministrazione comunale, tra cui il sindaco di Viterbo Chiara Frontini, il vicesindaco Alfonso Antoniozzi, l’assessore ai lavori pubblici Stefano Floris e l’assessore allo sviluppo economico locale e al turismo Silvio Franco.

“Il bilancio di previsione riguarda le quattro aree di maggior interesse per la città, ovvero le strade, le scuole, la cultura e il decoro”. Per il sindaco Frontini, questi sono gli asset prioritari a favore dello sviluppo della città di Viterbo.

Come confermato all’incipit del suo discorso, il sindaco di Viterbo ha dichiarato dei dati di incremento necessari per rimarcare l’importanza di questo piano d’azione.

il +40% degli investimenti a favore delle strade e delle asfaltature, portato avanti grazie al lavoro

della giunta, secondo la Frontini, “innalzerà ulteriormente il valore di Viterbo”.

Con l’aumento del 30% degli investimenti sul settore scolastico, continua il sindaco, si sottolinea l’impegno che il Comune di Viterbo mette a favore dei giovani cittadini.

Altro grande oggetto di dibattito, soprattutto in questo ultimo periodo, è la situazione inerente al decoro e alla sicurezza della città. Come confermato quest’oggi, è stato creato un fondo da 100.000 euro per il miglioramento di questo settore, di cui 55.000 euro per nuove telecamere da posizionare in varie aree della città e 36.000 euro per la creazione di nuovi posti di lavoro nella polizia locale.

Continuando il suo intervento, la Frontini ha inoltre dichiarato che “i primi investimenti per candidare in maniera concreta Viterbo come capitale della cultura europea intendono essere messi in luce con i cittadini ed i portatori degli interessi locali”.

Dal punto di vista del settore sportivo, il +50% degli investimenti saranno utili per creare nuove opportunità, puntando sempre verso un futuro sempre più sostenibile.

“Anche l’agricoltura, uno dei simboli del territorio di Viterbo, ha bisogno di essere tutelata”. Così il sindaco Frontini si è espressa, confermando una volontà, anche da parte del Comune, di tutelare un settore così importante per l’economia viterbese.

Dal punto di vista del turismo lento, la città di Viterbo, d’accordo con le parole dell’amministrazione, “punta sulla Francigena per la sua importanza storica e per la sua attrattività nei confronti di festività religiose come può essere quella del Giubileo”.

Argomento non sempre messo in primo piano, ma di grande importanza per la vita cittadina, riguarda il progetto di inclusione per le persone con disabilità. Questo piano d’intervento è stato portato avanti e poi messo in atto grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, che ha messo a disposizione le sue strutture per migliorare la vita della popolazione.

Da un punto di vista politico, la Frontini ha infine dichiarato che “la proposta di bilancio portata avanti dall’amministrazione è stata approvata dalla maggioranza del governo comunale di Viterbo, e non solo dalla giunta”.

Secondo il sindaco viterbese, “il procedere in una maniera così programmata è una grande vittoria per la politica locale, questa volta concentrata a parlare della città e non delle individualità”.

Print Friendly, PDF & Email