Con “Tic Tac City” Alberto Bertagna entra nel cuore della città (post)moderna 

VITERBO – La star della critica urbanistica contemporanea presenta domani, sabato 19 marzo ore 17,30 a “Visioni di Sabato” presso la Sala Conferenze Vincenzo Cardarelli, l’ultima delle sue sperimentazioni sul tessuto urbano, incidendolo con una serie di visioni e critiche eversive e provocatorie che spaziano dal cinema allo sport, dall’arte alla filosofia.

Dopo il successo ottenuto sabato scorso con la conferenza dove Marida Talamona ha esposto la vita e le opere del genio francese Le Corbusier, la Biblioteca Consorziale di Viterbo torna a interrogarsi sui nuovi modi di intendere e vivere la città, e lo fa con un ospite d’eccezione.

Alberto Bertagna Tic Tac cityDomani all’interno della rassegna “Visione di Sabato” curate dall’architetto Mariateresa Aprile, ecco arrivare lo sguardo inquieto e provocatorio di Alberto Bertagna architetto e ricercatore di urbanistica presso l’Università di Genova. Nel suo ultimo volume edito da Quodlibet, si insinua con una visuale postmoderna in quel guazzabuglio semiotico che è la città di oggi, con tutte le idiosincrasie che guidano ancora oggi il nostro modo di pensarle e progettarle.

Nella visione frastagliata e spiazzante di Tic Tac City, l’autore fa convivere non solo il cinema, l’arte e la letteratura, ma anche lo sport e la filosofia, cercando di aprire un varco di interpretazioni e pratiche differenti dalle visioni ingessate dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea.

Intenso è l’impegno sia critico che organizzativo che Alberto Bertagna porta avanti da anni con mostre, progetti, libri e convegni riguardanti il grande patrimonio dismesso presente nel nostro Paese, così come il discorso sempre più attuale e stringente del recupero degli spazi urbani.

Print Friendly, PDF & Email