(m.a.g.) –
VITERBO – Domenica 22 ottobre, alle ore 18.00 nella Sala Alessandro IV di Palazzo dei Papi si terrà il concerto del giovanissimo pianista Axel Trolese, nell’ambito del Festival “I Bemolli sono Blu” (15 ottobre-18 dicembre 2017), promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi e dedicato a Claude Debussy nel centenario della morte. Direttore artistico M. Sandro De Palma. Il talentuoso musicista propone sonate per pianoforte di autori celeberrimi come Ludwig van Beethoven (1770-1827); Claude Debussy (1862-1918); Maurice Ravel (1875-1937). Il biglietto d’ingresso ha il costo di 7 euro, ridotto di 5 euro.
Programma
Ludwig van Beethoven (1770-1827) – Sonata op. 101 in La Maggiore:
– Allegretto, ma non troppo (“Un po’ vivace e con il sentimento più intimo”) / – Vivace alla Marcia /- Adagio, ma non troppo, con affetto (“Lento e pieno di ardente ispirazione”) / – Allegro (“Presto, ma non troppo, e con decisione”)
Claude Debussy (1862-1918) – Etudes, livre II
– Pour les degrés chromatiques /- Pour les agréments -/- Pour les notes répétées – / – Pour les sonorités opposes – / – Pour les arpèges composes- / – Pour les accords
Maurice Ravel (1875-1937) Le Tombeau de Couperin
– Prélude – Fugue – Forlane – Rigaudon – Ménuet – Toccata

Nota – Axel Trolese, pianista. E’ nato nel 1997 a Genzano (Roma) e ha iniziato a cinque anni gli studi musicali; attualmente vive a Parigi dove frequenta il secondo ciclo superiore (Master) al Conservatorio Nazionale (CNSMDP) nella classe di Denis Pascal; allo stesso tempo, frequenta il corso di alto perfezionamento all’Accademia di Santa Cecilia di Roma con Benedetto Lupo. Si è diplomato nel 2014 con 10, Lode e Menzione d’Onore presso l’ISSM “Monteverdi” di Cremona con Maurizio Baglini, seguendo allo stesso tempo anche gli insegnamenti di Roberto Prosseda.
È vincitore del “Premio Alfredo Casella” al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia 2015”. Nel 2016 gli è stato assegnato il “Premio EduMus”, riconoscimento dedicato ai migliori giovani musicisti italiani. Tra le esperienze più rilevanti, i recital all’Istituto di Cultura Italiano a Parigi, al Gran Teatro e alle Sale Apollinee de “La Fenice” di Venezia, all’Ateneo Veneto accolti molto positivamente dalla critica; si è esibito inoltre in altri teatri prestigiosi, dalla Bertarelli Concert Hall, al Verdi di Pordenone, dal Ponchielli di Cremona, al Fazioli Concert Hall di Sacile, dal Festspielhaus di Füssen, alla Sala dei Giganti di Padova, e ancora al Palazzo Ducale di Lucca, al Museo del Violino di Cremona, all’Accademia Musicale Romana, agli auditorii di Roma3Orchestra e Tignes (F), all’EgliseSaint-Marcel di Parigi.
Come camerista, sono di notevole spessore, le collaborazioni con il Quartetto di Cremona e il Quartetto Guadagnini, con Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Guido Corti, Aleksandra Lelek, Clément Peigné. Ha suonato il primo Concerto di Chopin con direttori come Jesús Medina e Pasquale Veleno ed il terzo di Beethoven con Gabriele Pezone. Nel 2016 ha registrato il suo primo disco “The late Debussy – Etudes & Epigraphes Antiques” per Movimento Classical. Nel marzo 2017 si è esibito all’Accademia di Francia – Villa Medici in Roma, organizzatrice dell’evento “Trattato d’Artista” per le celebrazioni del 60° anniversario del ‘Trattato di Roma’, trasmesso in diretta radiofonica da Radio France e Rai Radio3. E’ risultato fra i primi dieci talentuosi di tutta Italia, vincitore del Premio Italia Giovane. L’iniziativa ideata dall’Associazione Giovani per Roma afferente alla LUISS di Roma, è rivolta alle nuove generazioni per riconoscere in dieci figure under 35, valide testimonianze da condividere e diffondere nella società.
Il 1° Festival “I Bemolli sono Blu” si svolge con il patrocinio del Comune di Viterbo, con il sostegno della Regione Lazio e della Fondazione Carivit e in collaborazione con la Fondazione Caffeina Cultura che si è resa disponibile ad ospitare la rassegna sinfonica nel neonato Teatro Caffeina (via Cavour 9), aperto e chiuso all’improvviso (sabato 7 ottobre) per problemi burocratici e tecnici. In attesa della sua riapertura il festival è ospitato momentaneamente dalla Diocesi di Viterbo a Palazzo dei Papi.
Info: concertiblu@gmail.com