Conclusa, con un grande riscontro di pubblico, la VII edizione del festival di teatro integrato “L’altro lato della Luna” di Nepi

NEPI (Viterbo)- Si è conclusa, sabato 13 luglio, la VII edizione del festival di teatro integrato L’altro lato della luna che, quest’anno, è andato in scena con lo spettacolo Viaggio nel bosco sospeso_ Le pastocchie di nonno Piero, per la regia di Giuseppe Carletti, nel prestigioso Forte dei Borgia di Nepi.

Lo spettacolo -organizzato dalla Cooperativa sociale Gea in collaborazione con il Comune di Nepi, la asl territoriale, l’IPU, la Proloco nepesina e la Fondazione Carivit di Viterbo e con un cast d’eccezione formato dagli utenti del CSE Piero Carletti di Nepi e dei PAI Disabile Adulto – ha riscosso, come sempre, un grande successo di pubblico; un successo moltiplicato, in questo 2024, dalla figura centrale del copione, quella del compianto Piero Carletti (quel Nonno Piero del titolo), che ha coinvolto, in maniera più sentita e forte, tutta la comunità nepesina.

La territorialità, la tradizione orale, i valori di solidarietà e condivisione ispirati da Carletti, hanno reso questa edizione speciale, mettendo al centro attrici e attori con disabilità, seguiti nei servizi Gea già sopra citati, e rendendoli gli unici veri protagonisti dello spettacolo.

La Cooperativa Gea, ringraziando gli enti e le istituzioni che hanno collaborato e che sono stati presenti alla manifestazione (Amministrazione comunale di Nepi, Asl territoriale, IPU, Proloco e Fondazione Carivit), nonché gli sponsor locali (Centro Revisioni Autoveicoli Dominioni, DA.AD., Gastromania, A.B.TO. Lab, Unipol Sai Nepi, AspiraService, Autoricambi Pifferi , Fisiopod, Nuova Estetica Silvia), ha comunicato che tutto il ricavato delle due serate andrà a finanziare un progetto di inclusione lavorativa nel campo della ristorazione per persone svantaggiate, in continuità con quanto già sperimentato nei mesi scorsi con gli eventi de “Il pranzo è servito con Gea” e in coerenza con la finalità di garantire una sempre maggiore autonomia e indipendenza ai ragazzi seguiti, nei vari servizi territoriali, dalla Gea.

La Presidente della Cooperativa Sociale Gea, Alessandra Senzacqua, sul palco per salutare e stringere tutti in un abbraccio corale (soprattutto le incredibili attrici e i bravissimi attori andati in scena), ha voluto chiudere così la manifestazione: “Ci sono delle parole magiche che devono essere esplicitate e che sono state la chiave del successo di questo spettacolo. Queste parole sono: armonia, amore, voglia di stare insieme e obiettivi raggiunti. Complimenti sinceri a tutti voi, attrici, attori, educaotri e staff. Siete stati meravigliosi. A voi, pubblico, prometto e ricordo che il nuovo appuntamento con la nostra fantastica compagnia teatrale, qui a Nepi, è per luglio 2025. Nel frattempo, trattenete le emozioni e la magia che ci hanno regalato questi ragazzi e preparatevi -fin da ora- ad un altro grande show”.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE