Conclusa la quarta edizione della rassegna di cortometraggi “Tuscania in corto”

di MARIELLA ZADRO –

TUSCANIA ( Viterbo) – Una rassegna di cortometraggi organizzata dall’Associazione Culturale Real Dreams di Tuscania, presidente Davide Boninsegna con la direzione artistica di Ludmilla Filippova, ha visto la partecipazione di 142 lavori a tema: horror, sentimentale, drammatico, cartoni animati, di ottima qualità.

Il festival nasce dall’ amore che tutti i componenti dell’associazione hanno per il cinema, in particolare per dare una visibilità agli attori e registi che vivono in mondo nascosto, ma   ricco di talenti.

Infatti, come ha illustrato il presidente della giuria l’attore Gianluca Testa, composta dai registi risultati vincitori dell’edizione 2023, tutte le opere presentate sono risultate meritevoli di attenzione e dopo   un accurato esame, sono state selezione 12 opere finaliste suddivise in 3 sezioni (4 per ogni sezione): Cinema al femminile, Cinema a tema sociale e ambientale e Cinema a tema libero.

Sabato 26 ottobre, presso la sala conferenze della Talucci Termoidraulica s.r.l. dopo i saluti del presidente Boninsegna, è stata organizzata la visione dei lavori e l’assegnazione dei premi presentati da Elisa Cordara:

Miglior corto per la sezione a Tema Libero: “Mercato Libero” regista Giuseppe Cacace

Miglior corto per la sezione Al Femminile: “Assunta” regista Luana Rondinelli

Miglior corto per la sezione Sociale e Ambiente: “Novavita” regista Francesco Bruno Sorrentino e Antonio Genovese

Premio della giuria al corto “Acquario” regia Gianluca Zonta.

“Tuscania, ha commentato Testa, si è ritagliata un posto tra i festival italiani di cinematografia e l’associazione ha portato un contribuito culturale alla cittadina e all’arte cinematografica”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE