Conclusione della Scuola di Sensibilizzazione Socio-Politica “Mario Fani”: Un Percorso di Cittadinanza Attiva

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi, venerdì 28 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi, si è tenuto l’incontro conclusivo del primo corso della Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”. Questa iniziativa, promossa dalla Diocesi di Viterbo in collaborazione con l’Università della Tuscia, l’Istituto Progetto Uomo di Montefiascone, l’Istituto Teologico “San Pietro” e l’Azione Cattolica diocesana, ha avuto inizio il 14 febbraio scorso con la benedizione del Presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi. Nel corso di sette settimane, docenti provenienti da diverse università italiane hanno accompagnato i partecipanti in un viaggio di approfondimento su temi fondamentali per la nostra democrazia. Il programma ha incluso la rilettura dell’opera dei Padri Costituenti, l’analisi delle scelte e dei compromessi che hanno portato alla Costituzione, e la riaffermazione dei diritti fondamentali della cittadinanza, come il diritto a un lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito.

Un altro tema centrale è stato il ruolo dell’Europa nella scena internazionale, evidenziando l’importanza di un’Unione Europea che difenda i più deboli e privilegi la diplomazia per risolvere le crisi globali. Inoltre, il corso ha promosso la consapevolezza della responsabilità dei cittadini come attori del bene comune, incoraggiandoli a diventare consumatori responsabili e promotori di relazioni sociali sane. Il direttore della Scuola, Pierluigi Vito, ha sottolineato come il principale valore aggiunto di questa esperienza sia stato lo sviluppo di un senso di comunità tra i partecipanti. Questo percorso ha stimolato una voglia di partecipazione attiva che non deve essere dispersa, ma trasformata in un impegno concreto al servizio della società.

L’evento finale di questo pomeriggio è stato dedicato al ruolo dei cattolici nella costruzione della democrazia repubblicana e all’importanza dell’impegno civico nell’attuale contesto storico. Sono intervenuti MariaLuisa Lucia Sergio (Università Roma Tre), Luigino Bruni (Università Lumsa) e Alberto Lo Presti (Università Sophia), offrendo spunti di riflessione su come i valori cristiani possano contribuire alla crescita della democrazia e del senso civico.

La Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani” si conferma dunque un’importante iniziativa per formare cittadini consapevoli e responsabili, pronti a contribuire attivamente al miglioramento della società.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE