Conferenza di fine anno dei carabinieri. Tracciato il bilancio consuntivo (VIDEO)

di FEDERICO USAI-

VITERBO – Anche quest’anno è stato tracciato il bilancio consuntivo del lavoro svolto dal Comando Provinciale dei carabinieri di Viterbo durante il 2024. A illustrare i dati è stato il comandante provinciale, il Colonnello Massimo Friano, che ha ricordato in apertura come in materia di stupefacenti siano state tratte in arresto più di 100 persone e sequestrate in totale circa 25 Kg di sostanze stupefacenti di varia natura. Friano ha proseguito porgendo un saluto ai cittadini e alle comunità della Tuscia ringraziando per la fiducia tributata all’Arma e alle 56 Stazioni dei carabinieri che sono nella Provincia.

Ha poi proseguito ricordando l’impegno quotidiano che vede i carabinieri vicino ai giovani, terreno fertile per una coscienza civile e di comunità,  ai quali gli uomini dell’Arma vogliono trasmettere i propri valori affinché la figura del Carabiniere sia per loro punto di riferimento. Il comandante Friano ha poi voluto ringraziare tutti i carabinieri della Provincia e le Autorità Giudiziarie e della Magistratura, per tutti il Prefetto Gennaro Capo. Non si è scordato di citare il gruppo carabinieri  forestale che con il loro operato contribuiscono moltissimo al bene della collettività.

Il colonnello Friano ha poi continuato ad illustrare i dati ricordando l’operato quotidiano degli uomini dell’Arma. Con più di 8.000 delitti denunciati e perseguiti , i carabinieri si occupano di oltre l’85% dei reati complessivamente registrati nella provincia di Viterbo. Sono più di 2000 le persone segnalate in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria e 350 tratte in arresto. Più di 20.000 le richieste di intervento alle centrali operative attraverso il 112 , negli ultimi tre anni. Nell’ambito della circolazione stradale , nel corso dell’anno, sono stati quasi 1200 gli incidenti stradali rilevati, di cui 24 mortali. Importante è stata l’indagine svolta per il contrasto al caporalato conclusa con il sequestro di una delle più grandi aziende agricole della provincia del settore ortofrutticolo. Il comandante provinciale ha poi ricordato come gli uomini dell’Arma siano riusciti a individuare l’autore dell’omicidio di Renzo Cristofori, ucciso a Caprarola, che vede tuttora lo svolgimento di serrate indagini, proseguendo Friano ha ricordato anche come sia stato risolto  il caso dell’omicidio stradale di Vetralla, di Mario Costantini.

L’attenzione dei carabinieri è puntata anche sull’ondata di furti che sta coinvolgendo in questo periodo alcune zone della provincia e nel complesso nel 2024 l’Arma dei Carabinieri ha proceduto nella Tuscia a seguire 775 furti in abitazione con un’azione di contrasto che ha portato all’arresto di 46 persone denunciando per furto 213 soggetti. Le rapine , solo 34 in totale, sono in leggera diminuzione rispetto al 2023. Importante è la sinergia costituita dai Carabinieri con i Comuni e le associazioni del terzo settore che a vario titolo si occupano di costruire una rete di protezione di eventuali vittime di reati comuni e non. In merito al contrasto alle truffe e alle frodi informatiche registrate negli anni precedenti c’è un’inversione di tendenza, si è scesi dalle 1238 truffe del 2023 alle 1227 di quest’anno, risultato di sforzi attuati per proteggere anche chi, come gli anziani, sono presi di mira in modo particolare.

Infine , per chiudere questa disamina, il colonnello Friano ha voluto ricordare l’importanza dell’operato dei comparti di specialità dell’Arma dove primi fra tutti i militari del gruppo Carabinieri Forestale che hanno perseguito 198 reati, rilevando 616 illeciti, e deferito all’Autorità Giudiziaria 206 persone in stato di libertà. Rilevante l’indagine sul traffico illecito di rifiuti pericolosi che ha visto indagate 29 persone di cui una agli arresti domiciliari , il sequestro di 11 complessi veicolari e la confisca di 868.000 euro. Per proseguire con gli ultimi dati esposti Friano aha reso noto come il Nucleo Anti Sofisticazione e Sanità abbia fatto più di 1000 ispezioni nelle strutture rilevando 20 violazioni di natura penale e 242 di natura amministrativa per un valore di 236.500 euro , tutto questo ha portato alla chiusura di 22 obiettivi controllati. Infine gli uomini dell’Arma del Nucleo Ispettorato nel 2024 hanno deferito in stato di libertà 46 persone, con più di 138 attività ispettive che hanno portato alla contestazione di 30 violazioni amministartive con multe di 104.000 euro circa.

Il colonnello Friano ha ricordato anche che molto si sta facendo per contrastare lo spaccio di droga e proprio oggi c’è stata l’operazione ” Athena ” di cui vi consigliamo di leggere l’articolo pubblicato. La conferenza illustrativa del comandante Friano si è conclusa con l’ultimo pensiero dedicato a tutti i carabinieri che operano nella Provincia di Viterbo con un ringraziamento per il loro continuo sforzo quotidiano.

 

video di ANNA MARIA STEFANINI

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE