ROMA – Anche quest’anno, torna l’appuntamento con il Corso sull’Esorcismo e la Preghiera di Liberazione, organizzato dall’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) e dal GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa).
Il Corso, esclusivo a livello mondiale per taglio scientifico-interdisciplinare, propone una ricerca accademica attenta e multidisciplinare, in risposta alle esigenze attuali.
“Siamo lieti di organizzare, anche e soprattutto nell’Anno Giubilare e, per il 19° anno, questo corso
interdisciplinare di interesse internazionale sempre più diffuso. E’ infatti sempre più importante e urgente garantire una formazione adeguata anche in questo ambito ancora spesso soggetto dalle
vedute ristrette” sostiene il Prof. P. Edward Mc Namara LC, Direttore dell’Istituto Sacerdos e continua “…Cresce l’interesse e il coinvolgimento anche del mondo laico in tale Ministero e per il quale quest’anno daremo spazio grazie alla partecipazione della Prof.ssa Mary Healy che ne approfondirà alcuni aspetti.”
La Prof. ssa Mary Healy aggiunge a tale proposito: “Sono entusiasta di parlare di questo argomento al Corso sull’esorcismo e la liberazione. Il ministero dell’esorcismo è sempre stato uno dei modi più importanti con cui la Chiesa si prende cura di coloro che sono oppressi da Satana, che sono tra i suoi figli meno compresi e più emarginati. A partire dal Concilio Vaticano II, la Chiesa ha riscoperto una verità complementare antica quanto il Vangelo: a tutti i battezzati in Cristo, clero e laici, viene conferita l’autorità sul nemico nel nome di Cristo.
Negli ultimi anni, un numero crescente di fedeli laici è stato coinvolto nel ministero della liberazione, aiutando a restituire ai figli di Dio la libertà e la dignità che spetta loro in Cristo.
Il ruolo dei fedeli laici nel ministero della liberazione ha radici profonde nella Scrittura e nella Tradizione.”.
In questa Edizione, anche la particolare partecipazione di noti esperti in diversi ambiti, come: Don Antonio Ritaccio, Incaricato di formazione pastorale, Seminario di Allen Hall, esorcista della Diocesi di Westminster, con “Il ruolo dei vescovi e sacerdoti nell’accompagnare i laici impegnati nella liberazione”
Maggiore Giuseppe Delfinis, Carabinieri Reparto Antiterrorismo del Raggruppamento Operativo Speciale con “Internet, Social Network, Smartphone: un approccio preventivo ed educativo ai rischi e pericoli” Dcn. Thomas LaBelle: polizia statunitense, Ausiliare dell’esorcista, Diocesi di Buffalo, con
“Strategie di de-escalation”
ALTRE INFO
Iscritti: partecipanti di altre confessioni
Lingua: italiano con traduzione simultanea in inglese e spagnolo
Modalità e Date per Accreditamento:
La sola Stampa accreditata potrà partecipare ai saluti istituzionali e presentazione di avvio del
Corso alla Plenaria lunedì 12 maggio dalle ore 9 alle ore 10 circa.
• Entro e non oltre lunedì 5 maggio: Invio richiesta di accreditamento a
comunicazione@upra.org, inserendo Nome, Cognome, e-mail, numero di telefono e Testata del
giornalista che richiede l’accredito, eventualmente i nomi del Team che lo accompagna;
• Entro venerdì 7 maggio: risposta sull’esito dell’accreditamento dall’Ufficio
Comunicazione dell’Ateneo
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma – Tel. (+39) 06.916891 – info@upra.org – www.upra.org
• Lunedì 12 maggio: Accesso in Ateneo e ricezione materiale al Desk Stampa dalle 8.30 alle 9 (solo prima dell’inizio del Corso), esclusivamente a chi riceve l’accreditamento.
NOTE
• Possibilità di interviste (in presenza e/o on line) a relatori disponibili, solo previo accreditamento autorizzazione e pianificazione con APRA. L’Ufficio Comunicazione APRA proporrà una programmazione (secondo temi, lingua e data e giorno) alla Stampa entro il 30 aprile.
• L’accesso in Ateneo sarà consentito solo previo Accredito Stampa;
• È assolutamente vietato fare foto e/o video nei luoghi dell’Ateneo (interni ed esterni),
tranne previ accordi specifici già stipulati tra le parti. Qualsiasi trasgressione prevede la
cancellazione della foto e/o del video e l’allontanamento immediato del trasgressore dall’Ateneo.

Corso sull’Esorcismo e la Preghiera di Liberazione dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Articoli correlati
