Mentre sono pronti ad andare in scena gli ultimi appuntamenti di “Lezioni di democrazia”, il quarto appuntamento promosso da Caffeina per discutere di democrazia, giornalismo e attualità, iniziano le presentazioni periodiche autunno-invernali presso la galleria del Teatro Caffeina: partiamo con un volume di grande attualità, “Il giorno del bianconiglio” di Alessandro Curioni per Chiarelettere Editore. Esperto di cybersecurity e dirigente di una grande multinazionale della tecnologia, Curioni ci condurrà in una storia avvincente e contemporanea da non perdere.
Si legge infatti nella sinossi: “Tracciare i criminali informatici come si fa con gli squali è la strana intuizione di Leonardo Artico, esperto di cybersecurity. Seguendo questa idea darà vita a una “pesca” molto pericolosa nelle profondità della rete, insieme al suo braccio destro Roberto Gelmi, hacker incallito sedotto dal genio e dal fascino del capo. Nessuno dei due, però, può aspettarsi che dagli abissi del web emerga il più temuto degli “squali”. Affiancati dalla giornalista Teresa Aprili, che di internet capisce poco o nulla ma saprà dare un contributo fondamentale all’indagine, Leonardo e Roberto si trovano impegnati a sventare un attacco che punta a mettere in ginocchio un colosso dell’energia e forse un’intera nazione. I pericoli che si celano dietro uno schermo possono avere conseguenze drammatiche nel mondo reale e quando scatta la paura è ormai troppo tardi per salvarsi. Il nemico invisibile assume l’identità del filosofo più celebre della storia. Ma è una sola persona o quel nome è la maschera di un gruppo criminale?”.
“Il giorno del bianconiglio” è ispirato ad eventi realmente accaduti e mette sul tavolo le difficoltà quotidianamente sperimentate da piccole e grandi aziende alle prese con le insidie della cyber sicurezza. L’appuntamento con la rivoluzione noir del 2021 è nella galleria del Teatro Caffeina, il prossimo 6 ottobre 2021 alle ore 18.30 in via Cavour 9. Ingresso gratuito.