La Gallery del prestigioso Palazzo San Siro, nel cuore del centro storico di Albenga, il 27 luglio apre le porte alla Mostra: “L’Arte come emozione di un innovativo percorso “SpazioTempistico”, ultimo Movimento Artistico.
Non si arresta il percorso del Concetto Artistico SpazioTempismo e il suo Movimento. Dopo la sua affermazione al Festival ViterboImmagine2023 presso il prestigioso Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz proseguendo poi il suo percorso a Perugia nel marzo 2024 presso l’Associazione Spazio 121, quindi a Roma in marzo-aprile dello stesso anno presso la Galleria d’Arte d’Orta, a Brescia il 7 giugno, con una selezione di opere, presso l’Associazione Artisti Bresciani e di nuovo a Viterbo nel quartiere medievale nel Palazzo Scacciaricci, con inaugurazione il 20 aprile 2024, approda adesso, il 27 luglio 2024, in Liguria ad Albenga.
Quindi ora è la volta di Albenga (SV) nelle sale espositive del prestigioso Palazzo San Siro in Piazza San Siro nel centro storico della cittadina.
L’inaugurazione avverrà alla presenza delle Autorità Igaune con artisti, appassionati e associazioni, che interverranno 27 luglio alle ore 18,30 dove sarà offerto un Buffet con brindisi inaugurale.
Già in mattinata alla presenza della stampa, delle emittenti radio e televisive locali, prenderà il via la conferenza stampa per illustrare l’importanza dell’evento, chiarendo sia il concetto SpazioTempistico che il relativo Movimento artistico.
La conferenza stampa e il Vernissage, con ingresso libero, avranno luogo nella splendida Piazza San Siro dove la Curatrice Anna Maria Vercellino, dopo una breve presentazione di introduzione, lascerà la parola a Enzo Trifolelli che illustrerà in un’interessante sintesi il concetto di SpazioTempismo e aprirà un confronto con i presenti sul nuovo Concetto e Movimento Artistico per approfondire i temi inerenti.
Lo SpazioTempismo, il relativo Manifesto e Movimento Artistico si rivolge a tutte le Arti visive (pittura, scultura, fotografia, Digital Art, installazioni, robotica musica prosa e altro) e non solo, per esplorare la comunicazione che vede nell’opera artistica uniti il Tempo e lo Spazio nella Rappresentazione multi-prospettica del soggetto con l’evidenza della continuità del trascorrere del tempo tra una prospettiva e l’altra.
Il MANIFESTO socio/culturale, artistico, letterario e altro, è modulato in 10 punti, e insieme alla Presentazione Programmatica delinea in modo sistematico e preciso il concetto di SpazioTempismo, mentre un Comitato Scientifico, specificatamente istituito dai fautori, ne garantisce il rispetto nelle opere poste in esposizione.
Molte sono le opere in mostra in SpazioTempismo, tutte nel formato di cm 100×100; tra le ventotto esposte, otto compongono una mini personale, mentre le altre sono di sedici artisti che hanno aderito e messo a disposizione i loro lavori.
Condividi con: