di Mariella Zadro
TUSCANIA (Viterbo) – Dal 13 luglio all’8 settembre 2024, il cinquecentesco Palazzo Fani in Tuscania, ospiterà la mostra personale dello scultore David Booker, intitolata “MARTYRES”.
Saranno esposte opere particolari ed originali, infatti nelle sue opere, sono protagoniste scatole di cartone ed oggetti di scarto; per l’occasione, un nucleo di grandi opere sono dedicate ai Santi Martiri protettori della Città di Tuscania: Secondiano, Veriano e Marcelliano.
Quindi, non solo scatole di cartone e oggetti recuperati, ma anche sculture in legno e in bronzo, in memoria dei martiri cristiani del III secolo, testimoni di idee che hanno avviato una trasformazione culturale epocale.
David Booker, scultore nato a Melbourne nel 1954, scolpisce nel marmo e nel legno figure e telamoni. Volumi e cavità si alternano nella ricerca di una forma ideale che si completa soltanto nel rapporto con l’architettura vissuta. Con la stessa sensibilità, nei suoi disegni a matita, si serve di luce ed ombra per disvelare l’inaspettata bellezza dei suoi soggetti: scatole di cartone, pezzi meccanici e materiali di scarto sono protagonisti di veri e propri ritratti, descritti proprio come sono. Così, questi reperti del quotidiano prendono parte ad una narrazione universale, e come reliquie, rivelano il loro significato solo allo sguardo contemplativo che ne riconosce il valore di messaggio.
La mostra è organizzata dalla A.C.T.A.S, Associazione Culturale Turismo Arte e Spettacolo con il patrocinio del Comune di Tuscania e il supporto della Banca di Credito Cooperativo di Roma, ed è sponsorizzata dallo Scatolificio Cartex di Civita Castellana.
L’inaugurazione è sabato 13 luglio alle 18.00. Palazzo Fani resterà aperto ai visitatori, con ingresso gratuito, fino all’ 8 settembre 2024, dal venerdì alla domenica, dalle 18.00 alle 20.00.