E’ stato siglato nella mattinata del 10 dicembre, il Protocollo d’Intesa tra la Prefettura di Bergamo e l’Associazione di Promozione Sociale, Democrazia nelle Regole – ETS, per iniziare un percorso di educazione alle Regole e alla Civiltà per gli studenti delle scuole e le loro famiglie.
La stipula è avvenuta grazie alla sensibilità del Prefetto dottor Luca Rotondi che si è confrontato con Francesco Vitale, Segretario Generale di Democrazia nelle Regole, e con Alessandro Macioci e Marco Iapichino, coordinatori nazionali della stessa Associazione. Presenti anche rappresentanti delle forze dell’Ordine e il Dirigente dell’USP di Bergamo Vincenzo Cubelli.
“E’ veramente bello incontrare gli occhi dei giovani e scoprire l’interesse per le Regole – ha dichiarato in un video messaggio il Presidente e Fondatore di Democrazia nelle Regole, l’Avvocato dello Stato Giulio Bacosi. – Abbiamo il Dovere morale di inverare l’Art. 3 della Costituzione: è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini. Per farlo, dobbiamo ricordarci quanto ci dice l’Art. 2, laddove richiama ciascuno di noi al principio di Solidarietà, ovvero il principio di apertura politica, economica e sociale verso il nostro Prossimo”.
“Democrazia nelle Regole (DNR) vuole diffondere una cultura democratica basata sulle regole, la giustizia, la libertà e la solidarietà – ha sottolineato il coordinatore nazionale Alessandro Macioci – aiutando cittadini e studenti a capire come partecipare attivamente alla vita sociale e politica in modo costruttivo e responsabile.
Lo scopo perseguito da DNR è quindi contribuire, assieme alle Scuole e ad ogni altro luogo con funzione educativa, a formare cittadini consapevoli e responsabili, creando spazi di incontro rivolti a discutere e confrontarsi costruttivamente. Stella polare di tutto l’agire di Democrazia nelle Regole è il principio di solidarietà presente nell’articolo 2 della Costituzione. Siamo convinti infatti che la vera libertà si realizzi solo attraverso la solidarietà. Una libertà cieca ed esercitata in modo egoistico porta esclusivamente all’isolamento e al conflitto”.
“Si tratta del 60° Protocollo d’Intesa – ha dichiarato poi l’altro coordinatore nazionale Marco Iapichino – che si aggiunge agli altri che DnR, dal 2013, ha siglato in altrettante Prefetture italiane e che dà seguito, in sede territoriale, al Protocollo di Intesa Nazionale stipulato con il Ministero dell’Interno, per la promozione di iniziative di sensibilizzazione della collettività in materia di legalità e di cittadinanza democratica.
È importante che i nostri giovani vivano la loro adolescenza avendo come faro quei principi incastonati nei primi articoli della Costituzione. Prenderemo quindi contatto con i Dirigenti Scolastici della Provincia di Bergamo al fine di organizzare dei momenti per sensibilizzare, soprattutto i ragazzi, al valore delle regole e della civiltà.”
Democrazia nelle Regole si attiverà per creare incontri formativi e di dibattito con gli strumenti comunicativi utilizzati dai più giovani.
Democrazia nelle REGOLE promuove la cultura delle Regole e della Civiltà collaborando attivamente con le Prefetture e gli Istituti scolastici di tutta Italia; la mission che l’Associazione si propone è quella di far riscoprire i valori della convivenza civile attraverso la Costituzione.
I suoi interlocutori privilegiati sono innanzitutto i giovani e poi i cittadini tutti: proprio attraverso il rapporto dialogico costante e continuo con le scolaresche, DnR ha assistito ai cambiamenti evidenti che la società italiana vive in termini di relativa identità, multiculturalità e accoglienza.
Nel 2018 DnR ha superato il milione di studenti incontrati in tutta Italia. Dal 2019 DnR è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) del Ministero del Lavoro – Terzo Settore
Ogni anno DnR organizza un Festival della Civiltà dedicato specificatamente agli studenti d’Italia, e ogni anno condivide percorsi di cittadinanza e senso civico.
Nell’edizione 2019 del Festival della Civiltà è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il CONI e DnR, che si affianca a quelli esistenti con i Ministeri della Pubblica istruzione e dell’Interno, per poter in modo sempre più organico e ampio costruire una rete di supporto affinché il lavoro che svolgiamo di promozione della cultura delle regole e della civiltà delle regole nelle scuole possa avere al suo fianco anche il mondo dello sport.
Condividi con: