di CHIARA TOSARONI-
VITERBO- Una giornata all’insegna del design sostenibile ha inaugurato Go Green – Fare impresa sostenendo l’ambiente, il nuovo progetto promosso dalla CNA di Viterbo e Civitavecchia con il contributo della Camera di Commercio di Roma e della Camera di Commercio Rieti-Viterbo.
Presso l’hub Lazio Artigiana, in piazza delle Erbe a Viterbo, si è svolto il primo incontro del ciclo, Stools. Progetta con strumenti sostenibili, curato da Luigi Cuppone, artigiano falegname, docente e vicepresidente della CNA territoriale. Davanti a una platea attenta e numerosa composta da artigiani, studenti ed esperti del settore, Cuppone ha approfondito i principi della progettazione ecosostenbile partendo da un oggetto semplice ma ricco di significati: lo sgabello.
A testimoniare l’impegno dell’Associazione sul tema della sostenibilità, era presente una rappresentanza della CNA di Viterbo e Civitavecchia, con il segretario Attilio Lupidi. Tra i partecipanti, anche numerosi artigiani del territorio, tra cui Marco Poleggi, titolare della falegnameria Futurlegno, Roberta Pietrini, creatrice dei gioielli in Capim Dourado del brand Neloo, Daniele Cristofanilli, di Protozone, impresa specializzata nella prototipazione 3D, ed Enrico Agostini di Edilbiocasa.
Durante l’incontro, l’osservazione diretta di alcuni oggetti ha permesso di riflettere su come sia possibile progettare manufatti non solo funzionali, ma anche coerenti con una visione sostenibile del design. Oggetti pensati per essere riparabili, riutilizzabili e realizzati con materiali a basso impatto, in un’ottica di economia circolare.
Attraverso l’analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei materiali utilizzati, si è parlato inoltre di ergonomia, durabilità e filiere sostenibili. “Questo incontro vuole essere un momento progettuale, uno spazio aperto in cui ciascuno possa portare il proprio contributo” – ha sottolineato Luigi Cuppone.
Il progetto si articola in quattro incontri tematici che toccheranno altrettante macroaree, arredo e design, food, tessile e comunicazione e sarà affiancato da momenti di approfondimento direttamente nelle aziende, con l’obiettivo di individuare e diffondere buone pratiche legate alla transizione ecologica.
Questi i prossimi appuntamenti, sempre dalle 10 alle 15, presso l’hub Lazio Artigiana:
• Mercoledì 30 aprile: Foodie. Mangia sano e senza sprechi
• Martedì 13 maggio: Tissues. Riduci e valorizza lo scarto
• Mercoledì 28 maggio: Awareness. Diffondi cultura e consapevolezza