Di martedì poesia: di scena Angelo Russo

di LORENA PARIS-
VITERBO- Per il Martedì poetico di Tusciatimes, oggi è di scena Angelo Russo. All’Arte di Angelo Russo ho dedicato un componimento poetico che propongo qui, con la mia lettura in audio.29
Non c’è momento
dedicato
ma un’esigenza lieve
o forse breve
il tocco in superficie
e in luce dell’intimo
segno che conduce.
Un guscio che schiude
amaro e delicato
il nido di naturalezza
il filo d’oro della scelta
di quel tratto
o non ancora.
Poi, il tempo che accade
sapiente lo colora.
Ascolta la poesia dalla voce di Lorena Paris
Sono versi che ho scritto per celebrare “l’attimo creativo”, il “kairos” che Angelo Russo conosce bene. Ritengo che il suo tratto sia inconfondibile. Nelle varie espressioni della vitalità artistica che gli appartiene, trasfonde il suo sentire, sogni e desideri, la sua visione delle cose.
Le sue opere sono estro, eleganza, armonia di linee, forme e colori.
Angelo Russo è nato a Proceno e vive a Viterbo. La sua prima personale è del 1981, organizzata nel bel foyer del Teatro dell’Unione di Viterbo.
Da allora, è un susseguirsi di numerose collettive e mostre personali, stanziali e itineranti, nella Tuscia, in tutta Italia e in Europa.
Da citare, la Personale in Svezia, del 1992, presso il Politecnico di Göteborg.
Nel 1991 vince il “Concorso Internazionale per la progettazione della “Macchina di S. Rosa” – anni 1991/1995”. La sua “Sinfonia d’Archi”, una delle più belle e innovative Macchine, sfila la sera del 3 Settembre per le strade di Viterbo, per sette anni consecutivi.
Nel 1996, è l’ autore della scultura “trasportata sull’acqua” per la caratteristica processione in notturna sul Lago di Bracciano e che si tiene la notte di ogni 15 agosto a Trevignano Romano.
La scultura è ammirata nella processione per quattro anni consecutivi.
I lavori di Russo sono scelti per varie manifestazioni e celebrazioni prestigiose, nonché in numerose esposizioni, ultimamente per “100 pittori a Palazzo Fani” – Tuscania, luglio 2020 e premiati in concorsi, da ultimo, il prestigioso “Guglielmo II”, Monreale (PA), settembre 2020.
Il mese di luglio 2021 vedrà l’inaugurazione della sua mostra “ritorno al luogo natio” che si terrà dal 18 luglio al 16 agosto, a Proceno. Esposizione in collaborazione con la Galleria Falzacappa Benci, il Comune di Proceno, il Castello di Proceno e la Pro Loco locale.
Inoltre è in preparazione la sua attesissima Personale a “Viterbo Sotterranea”, in Viterbo, prevista dal 1° al 30 settembre p.v.