CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Domenica 3 dicembre – ore 16.00, presso il Monastero Carmelitane Scalze di Gesù Bambino di Praga, in Via Cassia Cimina, 54 Loc. Procoio – Ronciglione si terrà un cammino spirituale per famiglie, giovani e adulti sui Dieci comandamenti, che accompagna nelle scelte per una vita piena e realizzata.
I dieci Comandamenti meritano un approfondimento per comprendere quali sono e il loro significato, dato che sono il fondamento della legge divina contenuta nelle due tavole che, secondo
la Bibbia, Dio ha offerto a Mosè sul monte Sinai: “Quando il Signore ebbe finito di parlare con Mosè sul monte Sinai, gli diede le due tavole della Testimonianza, tavole di pietra, scritte dal dito di Dio“(Esodo 31,18).
Dice il primo comandamento: “Io sono il Signore, tuo Dio… non avrai altri dèi di fronte a me” (Esodo 20,2-3). E Gesù aggiunge: “Nessuno può servire a due padroni… Non potete servire a Dio e
a mammona” (Matteo 6,24). Parole chiare e decise.
Il primo comandamento ci ricorda che Dio ci ama teneramente e gelosamente, più di come un padre ed una madre possano amare il loro bambino; ci ama per primo e gratuitamente e ci riempie
dei suoi doni. Non guarda alla nostra cattiveria, non fa il conto e la lista dei nostri peccati: è un Dio
misericordioso. È il nostro Signore e niente e nessuno può e deve prendere il suo posto nel nostro
cuore: Dio ha creato il nostro cuore per sé e il nostro cuore è inquieto e triste “finché non riposa in
Lui”, diceva Sant’Agostino.
“Non avrai altro Dio fuori di me” significa che occorre mettere Dio al primo posto nella propria vita e non si può quindi idolatrare denaro, beni materiali, potere e carriera. In pratica invita a non creare idoli e diventarne schiavi, come avevano fatto gli ebrei, in assenza di Mosè, quando avevano
adorato il vitello d’oro.

Diocesi di Civita Castellana: approfondimento dei dieci comandamenti
Articoli correlati
-
Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano, 1 marzo alle ore 9.30
-
Sabato 1 febbraio l’incontro “L’importanza pastorale della cura dei più vulnerabili”
-
“Oltre l’incontro. Al cuore dell’impegno pastorale. Per saper accompagnare e saper progettare insieme”
-
Giubileo 2025, le precisazioni della diocesi di Civita Castellana
