GIOVE – Sono trascorsi 8 anni dal sisma che ha sconvolto le vite di migliaia di persone del Centro Italia. Nei Comuni del Cratere – in cui ActionAid è attiva fin dai primi giorni post terremoto – è stato pagato il prezzo più alto in termini di vite umane, di distruzione delle infrastrutture sociali, economiche, sanitarie, qui su 16.500 mila abitanti ancora oggi circa metà di queste abitano nelle SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza). Una realtà frammentata dove ai vecchi problemi delle aree interne e isolate si sono sommate
la disgregazione sociale, l’isolamento, la depressione e i disagi psichici tra giovani e anziani, infine è evidente l’emergenza di nuove forme di povertà.
Claudia Pasqualini, abitante di Giove frazione di Muccia nelle Marche, gestisce una impresa di salumi artigianali con i tre figli e il marito, impiegato comunale ora in pensione:
“All’inizio dopo il terremoto siamo stati tutti uniti, tutti insieme, poi sono arrivate le casette, le SAE e ognuno si è trovato a vivere in modo diverso, con persone che non conosceva, poi c’è stato il Covid e non si è più usciti, c’è una chiusura
e una difficoltà a partecipare, i problemi di ogni famiglia sono troppi da affrontare, tante persone anziane si sono ammalate. Dopo 8 anni, tutto è cambiato, solo a luglio di quest’anno sono iniziati i lavori di ricostruzione della nostra casa, ma i miei figli
non vivono più con noi, sono grandi”.
“ActionAid esprime oggi, come ogni anno dal 2016, la propria vicinanza a tutte le famiglie delle vittime e a tutte le persone colpite che ancora si confrontano con la difficoltà di vivere un territorio trasfigurato e non ancora ricostruito del tutto”
dichiara Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza ActionAid Italia.
“Sin dalle prime scosse ci siamo attivati per sostenere questi territori e siamo ancora qui a chiedere alle Istituzioni e al Governo di dare risposte concrete ai problemi che qui continuano a segnare le vite delle persone, il tempo spegne i riflettori ma
noi continuiamo a stare al fianco della popolazione colpita e a far sentire la loro voce”.
I Neet e il sisma, giovani e donne ai margini. Le fragilità sociali esasperate dal terremoto hanno inciso
sulle motivazioni e sulle opportunità dei giovani partecipare al mondo del lavoro. Il Lazio ha la più alta incidenza di NEET con circa il 25,1%, a seguire l’Umbria (20%), le Marche (19,9%) e la Toscana (18,7%). Rispetto alla quota di NEET donne, la Regione
Marche presenta per il Centro Italia quella con i tassi più elevati, arrivando al 58,8%. La motivazione più diffusa è legata a carichi di cura familiari, 26% per il Centro Italia secondo il report ActionAid-CGIL. Nelle Marche, la regione dove il cratere esteso
per circa il 40% del territorio, oltre il 65% dei giovani ha contratti precari e le donne hanno uno stipendio inferiore in media di 7 mila euro rispetto agli uomini (dati Ires Marche).
Per dare risposte efficaci è nato il progetto RETI nel Lazio e nelle Marche, che migliora l’accesso ai servizi sociali territoriali, attraverso un servizio di sportello di prossimità itinerante e anche con operatrici che si recano a domicilio per far
emergere i bisogni delle persone più escluse e vulnerabili, indirizzarle a servizi specifici sul territorio (enti di assistenza per la distribuzione alimentare, consultori, servizi sociali, CAF, sportelli lavoro ecc.) e coinvolgerle in percorsi formativi
professionali. “Entra nel Loop”, si chiama il percorso messo a punto proprio per dare risposte personalizzate a giovani tra i 16 e i 35 anni che vogliono riattivarsi e riprendere una vita sociale e lavorativa. Sono in maggioranza giovani donne con bambini
piccoli a partecipare. Per loro, all’interno di un percorso di orientamento ed accompagnamento centrato sui loro bisogni e desideri, anche l’opportunità di usufruire di “borse di inclusione”, ossia di contributi economici per sostenere le spese dei costi di
iscrizione e frequenza a corsi professionali; di trasporto per raggiungere i luoghi in cui si svolge la formazione; per servizi di conciliazione a pagamento (come Baby-sitter, e servizi per l’infanzia).
Domiziana Acciarri, Case Manager progetto RETI “Le donne giovani con bimbi piccoli sono le più isolate, ancora di più se donne straniere con background migratorio. Molte sono anche laureate, con titoli di studio che però non corrispondono alle aspettative
del territorio, oppure non hanno la patente, né l’auto per spostarsi e non possono cercare al di fuori del proprio paese. Noi seguiamo ogni donna per darle le opportunità e i sostegni necessari a cercare lavoro, ma anche a rimettersi in moto e fare rete”.
8 anni di impegno ActionAid in Centro Italia. Nel corso degli anni, dal 2016 ad oggi, ActionAid ha realizzato in questi territori numerosi progetti che hanno seguito l’evolversi dei bisogni della popolazione e della situazione locale, attivando: percorsi
di supporto e accompagnamento alle associazioni che volevano mobilitarsi per la ricostruzione materiale e sociale, percorsi educativi nelle scuole primarie di primo e secondo grado, servizi di supporto psicologico e psicosociale di comunità, costruzione di
spazi civici di aggregazione, sportelli di orientamento al lavoro per le donne, formazione per operatrici dei servizi pubblici sanitari, educativi e assistenziali sui temi della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. Sono state raggiunte e coinvolte
oltre 4mila persone nei diversi Comuni, con particolare alle fasce più vulnerabili della cittadinanza.
ActionAid nel 2019 ha dato vita alla campagna nazionale #Sicuriperdavvero, che ha attivato oltre 400 persone e realtà sociali, associazioni, comitali locali, esperti attorno all’urgenza di avviare un dibattito pubblico, partecipato e ampio, sulle politiche
di prevenzione e di ricostruzione in Italia e di dotare il Paese di un Codice delle Ricostruzioni Nel corso dell’ultimo anno un ddl sul tema Ricostruzioni è stato traghettato in Parlamento ma senza un processo di ascolto e consultazione trasparente delle
comunità colpite e della società civile. ActionAid ha portato le richieste di #Sicuriperdavvero nell’ambito delle audizioni informali organizzate dall’VIII Commissione della Camera, chiedendo di rafforzare la trasparenza dei processi di ricostruzione, destinare
una quota delle risorse dei fondi per la ricostruzione e la ripresa sociale, economica e culturale, garantire la partecipazione della società civile nei processi decisionali.