VITERBO- Con una scrittura piana e coinvolgente – fra cronaca e romanzo – Maura Zamola ci guida attraverso i secoli alla conoscenza delle donne che hanno fatto la nostra storia: dall’etrusca Tanaquil alle mistiche umbre, da Giulia Farnese e Vittoria Colonna – signore del nostro Rinascimento – all’onnipotente “papessa” Olimpia Pamphili, odiata-amata principessa di S. Martino al Cimino, e oltre, con una puntata a cavallo fra Otto e Novecento.
Una girandola di sorprendenti narrazioni, per quasi tre millenni di protagonismo femminile, nonostante le costrittive regole patriarcali e le violente istituzioni laiche e religiose, in direzione ostinata e contraria: donne portatrici di scomode visioni ‘alternative’, testimoni e profete – nel bene e nel male – di un’altra idea di mondo. Ancora possibile e più che mai desiderabile.
Con la presenza dell’Autrice, le donne di PARVA leggeranno e commenteranno pagine scelte dal libro, in circolo aperto alla gradita partecipazione di chi – senza distinzioni di genere o d’altre differenze – avrà piacere di intervenire.
Sabato 14 dicembre, alle h 17:00, nella nuova sede operativa dell’Aps PARVA Casa delle donne di Viterbo, in via del Pavone n° 42.
Condividi con: