di MARIELLA ZADRO-
VITERBO 18 maggio, la Notte Europea dei Musei, iniziativa giunta alla ventesima edizione, promossa dal Ministero della Cultura Francese e patrocinata dall’Unesco, dal consiglio d’Europa e dal ICOM (International Council of Museums) coinvolge in contemporanea i musei di tutta l’Europa, al costo simbolico di un euro.
Un unico obiettivo lo scopo dell’evento: incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio dell’identità culturale nazionale ed europea.
In programma, non solo una visita guidata all’interno dei singoli musei, ma le aperture straordinarie con orario serale, saranno arricchite da iniziative organizzate da associazioni che operano sul territorio.
L’elenco dei musei statali aperti nella Tuscia e nel Lazio
Viterbo
- Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo – Civita Castellana
- Museo archeologico di Vulci – Canino
- Museo archeologico nazionale – Tuscania
- Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz – Viterbo
- Palazzo Farnese – Caprarola
- Museo Archeologico Nazionale- Tarquinia
Roma
- Museo archeologico nazionale Prenestino, santuario della Fortuna Primigenia e complesso degli edifici del foro di Praeneste – Palestrina
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX – Roma
- Galleria Spada – Roma
- Pantheon – Roma
- Museo nazionale di castel sant’Angelo – Roma
- Museo Hendrik Christian Andersen – Roma
- Museo delle navi romane – Nemi
- Museo Giacomo Manzù – Ardea
Frosinone
- Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e area archeologica di Casinum – Cassino
- Museo diocesano – Ferentino
- Torre di Cicerone – Arpino
Latina
- Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e ponte Real Ferdinando – Minturno
- Museo archeologico nazionale – Formia
- Museo archeologico nazionale e area archeologica – Sperlonga
Una particolare ricorrenza per il Museo di Tarquinia che quest’anno compie 100 anni, infatti per l’occasione palazzo Vitelleschi sarà aperto dalle 21:00 per ammirare i capolavori dell’arte etrusca in una atmosfera particolarmente suggestiva.
Anche a Palazzo Farnese di Caprarola, si prevede l’apertura straordinaria delle cucine dalle ore 20:00 alle 22:45 (ultimo ingresso 22:15) mentre alle 17:00, nella sala di Giove si potrà ascoltare la conferenza dello storico Ricci Roberto :
“Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona a Caprarola nell’opera di Georg Kaspar De Prenner dai Farnese ai Borbone”.