VITERBO- Il 15 marzo 2025, alle ore 21:15, presso il Teatro San Leonardo di Viterbo, andrà in scena Elevarti 2.0, un evento nato dall’impegno di Freedart, un movimento artistico che promuove l’arte al femminile attraverso eventi culturali. Questo evento rappresenta un’evoluzione rispetto alla prima edizione, portando con sé un ampio programma che non solo celebra l’arte femminile, ma si fa anche portavoce di cause sociali di grande importanza. Sabato 8 marzo, invece, nella Gallery Step del Bistrot del Teatro, sarà inaugurata la mini-mostra d’arte “Women Rising” firmata Freedart, che resterà aperta al pubblico fino al 16 marzo 2025.
Freedart è stato fondato nel 2021 da Maria Paola Mascellini durante il Ribolle Fest (partner ufficiale di Freedart) a Soriano nel Cimino, con l’intento di sostenere e diffondere l’arte al femminile.
Un progetto che, partendo da una semplice mostra, è cresciuto e si è arricchito con il contributo di artiste provenienti da tutta Italia, trasformandosi in un movimento che oggi è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione delle donne nell’arte.
L’edizione dell’anno scorso, in collaborazione con Vanessa Sansone e Giuseppe Berardino del Teatro San Leonardo, ha visto la partecipazione di Flavio Insinna come banditore d’onore ed è stata un grande successo, con opere all’asta tutte vendute a favore di due associazioni territoriali, Erinna e Kyanos, che sostengono le donne vittime di violenza.
Quest’anno, Elevarti 2.0 si espande e si arricchisce di nuove dimensioni: l’arte femminile rimane al centro dell’evento, ma, per la prima volta, il movimento artistico Freedart aprirà le sue porte anche agli artisti maschili, amplificando l’esperienza.
Sarà un evento multidisciplinare che coniuga arte visiva, danza, teatro, musica, magia e intrattenimento, con il consueto appuntamento dell’asta di beneficenza.
Le opere all’asta quest’anno sono dieci, realizzate da cinque artiste di Freedart: Francesca Bellantonio, Ausilia Vicedomini, Sheila Lista, Sabrina Del Canuto ed Evelina Armellin.
A condurre l’asta sarà Francesca Bellantonio, artista di Freedart e maestra d’arte, con la partecipazione, come banditore d’onore, dell’attore e regista Manuele Pica.
Durante la serata, il pubblico potrà godere di numerose performance artistiche, tra cui il monologo dell’attore Martinus Tocchi, un’esibizione musicale del tenore Marco Manovelli e il monologo delle attrici e allieve della scuola del Teatro San Leonardo, Carla Maria Gallo e Giorgia Gasparini.
Inoltre, uno spettacolo mozzafiato di bolle di sapone, realizzato dall’artista Manola Filiputti, chiuderà la serata.
L’apertura dell’evento sarà affidata alla scuola di danza Nuovo Centro Danza e Fitness di Viterbo, che presenterà una coreografia ispirata al film “La La Land”, curata dall’insegnante di danza Samantha Balletti.
Il cuore pulsante dell’evento, tuttavia, rimane la causa sociale che si intende sostenere: l’associazione Libellula Libera, che da anni offre supporto alle persone affette da fibromialgia. Questa malattia rara, purtroppo in aumento, è ancora troppo poco conosciuta, e Elevarti 2.0 intende sensibilizzare il pubblico su questo tema, cercando di aumentare la consapevolezza e raccogliere fondi per la causa.
L’intero ricavato dell’asta sarà devoluto all’associazione, contribuendo così a sostenere chi vive quotidianamente con questa malattia.
Il nome Elevarti nasce dall’unione di due concetti profondi: eleva e arti.
Esso invita a sollevare l’arte e la propria essenza, spingendo verso un processo di crescita e realizzazione. Elevarti 2.0 non è solo un evento, ma una celebrazione della cultura, della solidarietà e della sensibilizzazione sociale, unendo l’arte e il cuore in un’unica esperienza.
Condividi con: