Elezioni comunali, si vota oggi e domani: affluenza in calo

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi si tengono le elezioni comunali e circoscrizionali in 790 comuni italiani, tra cui 18 capoluoghi di provincia. Il primo dato parziale sull’affluenza alle urne è del 14,21%, un dato in calo rispetto alle precedenti elezioni amministrative. I seggi saranno aperti fino alle ore 23 di oggi e dalle ore 7 alle ore 15 di domani, lunedì 15 maggio. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura dei seggi. L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci è previsto per domenica 28 e lunedì 29 maggio.

Saranno in tutto 6,3 milioni gli italiani chiamati alle urne per eleggere il sindaco nei 790 comuni, di cui 595 nelle regioni a statuto ordinario e 195 nelle speciali. Al momento dell’apertura dei seggi, sette dei capoluoghi erano governati dal centrodestra e cinque dal centrosinistra, mentre uno, Latina, era retto da un commissario prefettizio dopo la caduta dell’amministrazione di centrosinistra guidata da Damiano Colletta.

Le alleanze politiche sono alla prova in queste elezioni, con l’incognita dell’astensionismo, in continua crescita nelle ultime consultazioni. Alle elezioni amministrative del giugno 2022, ha votato infatti il 54% degli aventi diritto, il 5,4% degli elettori in meno rispetto alla precedente tornata.

Le due principali forze di opposizione in Parlamento, il Partito Democratico (Pd) e il Movimento 5 Stelle (M5S), sono unite in quattro capoluoghi (Latina, Pisa, Brindisi e Teramo); Azione e Italia Viva in sei (Brescia, Vicenza, Ancona, Pisa, Treviso, Brindisi); la maggioranza di governo si spacca solo a Massa, dove Fratelli d’Italia esprime un suo candidato diverso da quello di Lega, Forza Italia e liste civiche.

In alcune città, come ad Ancona e Massa, la sfida è tra il centrodestra e il centrosinistra. In altre, come a Pisa e Teramo, il Pd e il M5S si sono alleati insieme. Invece, a Brindisi, né il centrodestra né il centrosinistra sono riusciti ad esprimere candidature unitarie. Il sindaco uscente di Massa, Francesco Persiani, è stato sfiduciato lo scorso 1 marzo. Si ricandida con Lega, Forza Italia e liste civiche, ma Fratelli d’Italia sostiene un altro nome, Marco Guidi. Il centrosinistra prova a riconquistare Massa con Enzo Romolo Ricci.

In ogni caso, queste elezioni amministrative saranno importanti per valutare la tenuta delle alleanze politiche, l’affluenza alle urne e l’eventuale crescita dei partiti minori.

Nella Tuscia alle ore 12 si registra un’affluenza del 16,14%, in netto calo rispetto alla precedente tornata elettorale in cui i votanti alle 12 erano stati il 23,29%. Questa tendenza al ribasso si riscontra in tutti e quattro i centri chiamati al voto.

A Sutri, la lotta per la successione di Vittorio Sgarbi vede contrapposti Martina Salza, ex coordinatrice di Forza Italia, e Matteo Amori, consigliere uscente. L’affluenza alle 12 è del 15,42%, registrando una significativa diminuzione rispetto al 25,42% delle precedenti elezioni.

Anche a Vignanello si assiste a una sfida a due, con l’attuale sindaco Federico Grattarola che si trova di fronte a Pietro Paolo Anselmi. L’affluenza alle 12 è del 17,09%, mentre nelle ultime elezioni, alla stessa ora, era stata del 23,60%.

A Valentano c’è un solo candidato, il sindaco uscente Stefano Bigiotti. Qui alle 12 si registra un’affluenza del 14,59%, in diminuzione rispetto alle ultime elezioni, quando era l’affluenza registrata era del 19,59%.

Anche a Vallerano la competizione è tra due candidati, con l’attuale sindaco Adelio Gregori che si trova di fronte all’avversario di cinque anni fa, Jacopo Polidori. L’affluenza alle 12 è del 18,22%, mentre nella precedente tornata elettorale era del 22,09% alla stessa ora.

A Santa Marinella, Pietro Tidei, sindaco uscente, si scontra con Domenico Fiorelli, Cleila Di Liello e Stefano Marino. Alle 12 ha votato il 16,06% degli elettori, in calo rispetto al 24,26% delle ultime elezioni.

Si potrà votare oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE