Eurovision Song Contest 2024: Nemo trionfa per la Svizzera, ma controversie e manifestazioni pro-Palestina animano l’evento

di GIUSEPPE INTAGLIATA-

Nell’edizione 2024 dell’Eurovision Song Contest, è Nemo a portare la vittoria alla Svizzera con il brano “The Code”, riportando il microfono di cristallo nello stato federale per la terza volta, dopo i trionfi di Lys Assia e Celine Dion.

Tuttavia, la serata non è stata esente da controversie e tensioni. Durante l’esibizione di Eden Golan, l’artista israeliana in gara con “Hurricane”, si sono levati fischi di dissenso da parte del pubblico, già manifestatisi anche durante la semifinale. Malmo, la città ospitante, ha visto diverse proteste pro-Palestina nel corso della settimana.

Tra gli interventi più significativi, l’appello per l’unità nel mondo e la pace in Ucraina da parte di Alyona Alyona e Jerry Heil, rappresentanti dell’Ucraina con il brano “Teresa & Maria”.

La serata è iniziata con la tradizionale “Flag Parade”, durante la quale gli artisti hanno sfilato con le bandiere dei loro Paesi. Nemo ha anche esibito una bandiera non binaria, simbolo di inclusione.

Angelina Mango, rappresentante dell’Italia con “La Noia”, ha condiviso il suo entusiasmo prima dell’esibizione, sottolineando il potere unificante della musica. E’ arrivata settima.

Tuttavia, le tensioni geopolitiche hanno influenzato l’evento. Le forze dell’ordine hanno allontanato manifestanti filo-palestinesi vicino alla Malmo Arena, dove si svolgeva la finale con la partecipazione di Israele. Anche Greta Thunberg si è unita alla protesta.

La controversia è aumentata con il ritiro di Norvegia e Finlandia dalla presentazione dei voti. Alessandra Mele, portavoce della Norvegia, si è schierata a favore della Palestina, mentre il portavoce della Finlandia, Kaarija, ha deciso di ritirarsi senza specificare le motivazioni.

L’ambasciatore d’Italia in Svezia, Michele Pala, ha espresso il suo sostegno ad Angelina Mango, partecipante italiana, prima della finale.

L’Eurovision Song Contest 2024 è stato un evento di celebrazione musicale, ma anche un palcoscenico per le tensioni e le controversie geopolitiche che permeano il panorama internazionale.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE