INTERVISTE IMPOSSIBILI: ELENA INTERVISTA ELENA
LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
Elena intervista Elena
A DISTANZA DI SECOLI, ELENA DI SPARTA SI RACCONTA&
A cura della professoressa Natalia Tulli con Elena Cacciatore
Borri Books – piazza della Repubblica 2
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero
LA BIBLIOTECA INCONTRA PATRIZIA VALDUGA
GUTENBERG MUSIC
Uno strato di buio uno di luce
LA BIBLIOTECA INCONTRA PATRIZIA VALDUGA
Una poetessa e traduttrice italiana che ha esordito nel 1982 con Medicamenta, Premio Viareggio Opera Prima di poesia 1982.
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero
CORPUS DOMINI
⏲ Ore 10.30 – S. MESSA dell’ANZIANO e del MALATO
⏲ Ore 11.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA e INFIORATA per S. MATTEO PATRONO della GUARDIA DI FINANZA – Auditorium Comunale.
⏲ Ore 21,30 – LA NOTTE MEDIOEVALE Con esibizioni di Sbandieratori e Musici Piazza Santa Cristina
XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
Pista di pattinaggio – Giardini pubblici
⏲ Ore 16.00 Apertura stand ciliegie
Ore 17.00 Esibizione Pattinaggio, Arti Marziali
Campo Emanuele di Martino
⏲ Ore 18.00 Minitorneo cat. Primi Calci
⏲ Ore 20 Apertura stand gastronomici
Piazzale Srebrenica
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione delle Rose.
OPEN! STUDI APERTI
Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico
Evento organizzato da ALMA CIVITA STUDIO nell’ambito della campagna nazionale organizzata dal CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI.
Link della manifestazione nazionale: https://studiaperti.com/
Sito: https://www.almacivitastudio.it/
Piazza San Giovanni Battista, 10
⏲ Ore 10 – 17
ARTE SPAGNOLA
CENACOLO FALISCO
Arte spagnola
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA.
Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero
L’ALTRA PARTE DI ME
IL CIRCOLO DEI LETTORI
L`altra parte di me
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI EMANUELA FERRUZZI
Una storia che travolge, affascina, nella quale ogni donna può ritrovare una parte di sé.
Biblioteca Comunale – Via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero
SABATO 1 GIUGNO
❓ VITERBO – SEMI PER IL FUTURO
Semi per il futuro
UN VIAGGIO NELL`AFFASCINATE MONDO DI RUDOLF STEINER
Documentario di Susana Tavares per la regia di Filippo Barbieri
Spazio Pensilina – piazza del Sacrario
⏲ Ore 10.30
Per info: 340 3955426
|
|
❓ VITERBO – SEMI PER IL FUTURO
❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RICERCHE E STUDI SUL TERRITORIO DEL LAGO DI BOLSENA”
Di Luigi Catena. Interverranno M. Papalini e T. Melaragni. Presenta Luciano Proietti.
Sala CE.DI.DO
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761 325584
Animazione musicale del CORO della PARROCCHIA di S. MICHELE di LOHR AM MAIN
⏲
⏲ 340 1045098 WhatsApp o biglietteria@teatrobianconi.it
❓ CELLENO – XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
⏲ Ore 10.00 Apertura stand Ciliegie
⏲Ore 17 Sfilata dei ragazzi Scuola Secondaria “Accessoriamoci” , esposizione “Maestro Castellani con noi” Scuola Secondaria Celleno
⏲ Ore 18.30 “La Repubblica delle ciliegie” Chiesa S. Carlo del Borgo Fantasma
⏲ Ore 20.00 Apertura stand gastronomici
⏲ Ore 21.00 Sfilata Carri allegorici e gruppi mascherati
⏲Ore 23.00 DJ set Piazza Repubblica
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Campo delle Rose
❓ MARTA – SAGRA DEL LATTARINO
Torna a Marta (VT) la Sagra del Lattarino giunta quest’anno alla 47esima edizione.
La sagra del Lattarino di Marta è stata inserita tra le prime dieci sagre più importanti d’Italia ed è, inoltre, presente nel Guinness dei Primati per la Padella più grande del mondo. Gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che rendono possibile il rinnovarsi di questa tradizione invitano tutti a partecipare all’evento. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la “Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po’”, con vari mercatini e stand gastronomici. All’interno dell’area della sagra sarà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino di Marta è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni”. Il Circolo non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell’iniziativa a scopi sociali.
Lungolago di Marta, nei pressi del porto sulla sponda meridionale del lago di Bolsena
⏲ Ore 12.00 Apertura degli stand fino a tarda sera
Si propone un menù di 13 € (Bevande escluse/ anche senza glutine) – lattarini fritti- pizzetta fritta – pane, limone – Piatto decorato in ceramica in dono.
❓ MONTECALVELLO – IL CASTELLO INSIEME AL PROPIETARIO STASH: DAI MONALDESCHI A BALTHUS
Si torna al Castello di Balthus a Montecalvello. L’apertura dell’antica dimora privata sarà ancora più speciale per la presenza del proprietario appena tornato in Italia: il principe Stanislas Klossowski de Rola, conosciuto come prince Stash, figlio del pittore Balthus, che accoglierà i visitatori e li accompagnerà durante il percorso insieme alla guida turistica Anna Rita Properzi per una ricca visita guidata a due voci.
Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e registi. Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina, lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.
Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà tra le stanze del piano nobile, tutte affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mansarda per ammirare lo studio dove Balthus realizzò molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori, le terre, i pennelli, il gesso e la caseina che miscelava per i suoi quadri.
Montecalvello (VT)
⏲ MATTINA ore 10.30; POMERIGGIO ore 15.30
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
20€ (che includono ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)
❓ ORTE – LA DOGANA DEL PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA
ENTE OTTAVA MEDIEVALE
La dogana del Patrimonio di San Pietro in Tuscia
ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE
Conferenza di ANNA LIVIA MARCOMENI
Palazzo Roberteschi
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero
❓ SORIANO NEL CIMINO – PRESENTAZIONE RESTAURO PALAZZO CHIGI ALBANI
Una data significativa che resterà nella memoria del Paese, sabato 1 giugno, alle ore 18.30, sarà presentato ufficialmente l’importante progetto di restauro di Palazzo Chigi Albani. Un’opera da 5 milioni di euro che permetterà di recuperare, valorizzare e promuovere la storica struttura.
La conferenza di presentazione, che si svolgerà nell’incantevole cornice di Palazzo Chigi Albani, sarà moderata dal vicesindaco, e assessore alla Cultura e Turismo, Rachele Chiani. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Roberto Camilli seguiranno gli interventi dell’architetto Margherita Eichberg, Soprintendente per Viterbo e Etruria meridionale, dell’onorevole Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, degli architetti Yuri Strozzieri e Giuseppe Borzillo, funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e dell’architetto Alessandro Aimola, responsabile dell’ufficio tecnico di Soriano nel Cimino.
“Sarà una giornata ricca di emozioni, – commenta l’amministrazione comunale – poiché si tratta di un progetto dal grande valore storico, culturale e, per i sorianesi, anche affettivo. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che stanno lavorando per la realizzazione di questa opera significativa”.
Palazzo Chigi Albani – Soriano nel Cimino (VT)
⏲ Ore 18.30
sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
❓ TUSCANIA – LA FAMIGLIA ADDAMS
La famiglia Addams
UNO SPETTACOLO DI STEFANO CICCIOLI
Teatro Pocci – via Consalvi 22
⏲ Ore 21.00
Per info e prenotazioni: teatropoccituscania@gmail.com
❓ VETRALLA – OPEN WEEKEND CON MUSICA
In collaborazione con l’Ass. Parchi e Giardini d’Italia (APGI). Un lungo weekend di iniziative. Perfetto per tutta la famiglia!
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
Per info: 3467474907 – 0761485247
info.operaextravaganza@gmail.com
❓ VITORCHIANO – CONCERTO DI CHORANDO ENSEMBLE DAL TITOLO “ANTIQUA SACRA IMAGO”
Con la direzione del Maestro Emanuele Stracchi, compositore e pianista, e la collaborazione alla preparazione di Roberta Ciapica e Claire Duri.
L’associazione corale nata nel 2017 da un piccolo gruppo di appassionati di musica corale e che da allora è ospite del Comune di Vitorchiano, presenta una nuova produzione.
Il titolo prende spunto da un brano dal Maestro Piero Caraba su testo del poeta Alfonso Ottobre che farà parte del repertorio del concerto. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguita una Ave Maria composta dal Maestro Emanuele Stracchi per Chorando Ensemble.
Il programma del concerto si fonda su una duplice prospettiva. La prima riguarda il tema su cui si focalizza la scelta dei brani: si tratta infatti di un programma sacro, con la dedica a Maria Madre di Dio, antica immagine che attraversa i secoli per arrivare immutata sino a noi. La seconda prospettiva attiene invece alla scelta “temporale” molto particolare che pone insieme la Messa a 4 voci di Monteverdi ed alcune composizioni corali della nostra contemporaneità. Autore di opere straordinariamente innovative, Claudio Monteverdi adotta nella Messa lo stile antico e compone un capolavoro seguendo la prassi compositiva della polifonia tradizionale. E’ questa dunque la prospettiva in cui si snoda “Antiqua Sacra Imago”, un programma dove il vecchio e il nuovo dialogano, poiché come diceva Proust, “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
Auditorium ex convento di Sant’Agnese
⏲ Ore 19.00
DOMENICA 2 GIUGNO
❓ VITERBO – VISITA GUIDATA: LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ
  LA BIGA DI CASTRO E ALTRI TESORI ALLA ROCCA ALBORNOZ 
Il Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Viterbo è uno scrigno di tesori di epoca etrusca e romana provenienti dai centri più importanti della Tuscia, dalla biga ritrovata a Castro alle statue delle Muse del
teatro di Ferento.
Una visita guidata ne ripercorrerà la storia, di luoghi di ritrovamento alle caratteristiche artistiche agli studi ancora in atto.
Appuntamento davanti all’Ufficio Turistico di Viterbo, Piazza Martiri d’Ungheria, Viterbo
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
info@visit.viterbo.it
€8 a persona (per la vista guidata); la prima domenica del mese l’ingresso al museo é gratuito
⚠️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 18:00 del 01.06.2024; minimo 15 partecipanti (in caso non si raggiunga il numero minimo il costo della visita potrebbe subire variazioni).
|
|
❓ VITERBO – CONCERTO DI CHORANDO ENSEMBLE DAL TITOLO “ANTIQUA SACRA IMAGO”
Con la direzione del Maestro Emanuele Stracchi, compositore e pianista, e la collaborazione alla preparazione di Roberta Ciapica e Claire Duri.
L’associazione corale nata nel 2017 da un piccolo gruppo di appassionati di musica corale e che da allora è ospite del Comune di Vitorchiano, presenta una nuova produzione.
Il titolo prende spunto da un brano dal Maestro Piero Caraba su testo del poeta Alfonso Ottobre che farà parte del repertorio del concerto. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguita una Ave Maria composta dal Maestro Emanuele Stracchi per Chorando Ensemble.
Il programma del concerto si fonda su una duplice prospettiva. La prima riguarda il tema su cui si focalizza la scelta dei brani: si tratta infatti di un programma sacro, con la dedica a Maria Madre di Dio, antica immagine che attraversa i secoli per arrivare immutata sino a noi. La seconda prospettiva attiene invece alla scelta “temporale” molto particolare che pone insieme la Messa a 4 voci di Monteverdi ed alcune composizioni corali della nostra contemporaneità. Autore di opere straordinariamente innovative, Claudio Monteverdi adotta nella Messa lo stile antico e compone un capolavoro seguendo la prassi compositiva della polifonia tradizionale. E’ questa dunque la prospettiva in cui si snoda “Antiqua Sacra Imago”, un programma dove il vecchio e il nuovo dialogano, poiché come diceva Proust, “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi”.
Chiesa del Gonfalone
⏲ Ore 19.00
turismo@comuneacquapendente.it – www.francigenamarathon.it
CORPUS DOMINI
SOLENNITÀ del CORPO e del SANGUE di CRISTO
PREPARAZIONE DELLE ARTISTICHE INFIORATE
⏲
Animazione musicale del Coro Polifonico SS. Salcatore e Vox Antiqua
⏲ Ore 18,00 SOLENNE PROCESSIONE con il SS. SACRAMENTO e la SACRA PIETRA sul tradizionale percorso
Coperto interamente dalle ARTISTICHE INFIORATE realizzate dai gruppi INFIORATORI
Presentazione del romanzo “IULIA FARNESIA- Lettere da un’anima” di Roberta Mezzabarba.
Disvelamento del mezzo busto di Giulia Farnese realizzata dal Maestro Francesco Maria Capotosti.
Presentazione del bravo “Iulia Mirada” per chitarra; composto ed eseguito dal Maestro Tiziano Grossi.
Rappresentazione teatrale in costume con narrazione scenica tratta dal romanzo a cura de “La Piccola Compagnia del Giglio”. Evento organizzato in collaborazione “Pilastro” Città di Viterbo Corteo delle Famiglie Nobili viterbesi.
Salone Ducale del Castello Orsini di Bomarzo (VT)
⏲ Ore 17.00
❓ CAPRAROLA – 2 GIUGNO CON LA CLASSE ’84
Il 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica, non perdetevi una divertentissima giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Lago di Vico con la #Classe84!
Si parte dalle ore 9.00 con la colazione con la Classe84, a seguire una bellissima passeggiata nella faggeta del Monte Venere con Armando Di Marino e Lucia Scatolini esperta naturopata, della durata di circa 2 ore. Per chi non volesse partecipare alla passeggiata, l’intrattenimento sarà nell’area pic-nic con diversi giochi popolari.
Alle ore 12.30 si pranza con la Classe84 e la ProLoco Caprarola con due menù per adulti e bambini:
Menù Adulti 20€:
Pasta Fredda Primavera
Carne alla Brace (1 salsiccia e 1 braciola)
Insalata
Pane e Acqua
Menù Bambini 10€:
Hamburger
Patatine fritte
Acqua
Fuori menù si potranno acquistare nel Bar84 aperto tutto il giorno: vino, birra, acqua, e panini con salsiccia.
Dopo il pranzo dalle ore 15.00 inizieranno le attività pomeridiane, con le passeggiate in pony per i più piccini, tiro con l’arco, giochi popolari e le immancabili e gustosissime Pizze Fritte della ProLoco 
Non perdetevi questa fantastica giornata tra divertimento, natura e buon cibo, vi aspettiamo per passare insieme un 2 Giugno pazzesco! 
Faggeta del Monte Venere, località Canale.
Info e Prenotazioni: 3791964107 (WhatsApp)
sagradellanocciola@gmail.com www.sagranocciolacaprarola.it
❓ CELLENO -XXXVII EDIZIONE SAGRA DELLE CILIEGIE 2024
⏲ Ore 9.00 Passeggiata delle ciliegie 2024
⏲ Ore 10.00 Lezione aperta di pilates Pista di pattinaggio e Giardini pubblici
⏲ Ore 10.30 Dimostrazione Arti Marziali
⏲ Ore 16.00 Arrivo Banda Musicale e majorettes
⏲ Ore 16.30 Carri allegorici e gruppi mascherati
⏲ Ore 17.00 Gara dello Sputo del Nocciolo
⏲ Ore 18.30 premiazione e consegna del PALIO
⏲Ore 19.00 Apertura LA CROSTATONA P.zza Repubblica
⏲ Ore 21.00 Spettacolo musicale LENNY ARANCIO e Borderlime
⏲ Ore 23.00 estrazione della lotteria e, a seguire, finale col botto
Evento gratuito. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Campo delle Rose.
Il Palio della Tonna è l’evento più tradizionale e caratteristico della cittadina di Civita di Bagnoregio. Il palio si svolge due volte l’anno, la prima domenica di Giugno e la seconda domenica di Settembre.
Si tratta di una corsa, a dorso di un’asino, durante la quale i fantini ed loro amici a 4 zampe si affrontano in una gara all’ultimo secondo per assicurarsi l’ambitissimo “Palio”.
La festa si svolge in Piazza San Donato, di fronte alla Chiesa, nel cuore pulsante della “Città che Muore” ed è certamente uno degli appuntamenti più attesi della Tuscia, un evento che richiama antiche tradizioni ed un profondo legame tra l’uomo e la natura, in passato infatti l’asino era l’unico messo di trasporto per raggiungere il paese.
Il regolamento prevede che ogni fantino debba percorrere tre giri circolari della piazza – da qui il nome di Palio della Tonna, in dialetto locale “rotonda”- e poi proseguire prendendo parte ad una serie di altre gare. I due migliori fantini, parteciperanno alla gara finale.
Per info: Pro Loco Bagnoregio 0761 777368
SAGRA DEL LATTARINO
Torna a Marta (VT) la Sagra del Lattarino giunta quest’anno alla 47esima edizione.
La sagra del Lattarino di Marta è stata inserita tra le prime dieci sagre più importanti d’Italia ed è, inoltre, presente nel Guinness dei Primati per la Padella più grande del mondo. Gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che rendono possibile il rinnovarsi di questa tradizione invitano tutti a partecipare all’evento. Durante l’intera manifestazione sarà allestita sul lungolago la “Fiera Mercato Samarcanda, di tutto un po’”, con vari mercatini e stand gastronomici. All’interno dell’area della sagra sarà allestito un banco vendita di lattarini e pesce di lago gestito dai pescatori del posto. Saranno inoltre disponibili formaggi, olio, vini (tra cui la tanto apprezzata Cannaiola di Marta) e dolci locali.
La Sagra del Lattarino di Marta è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Lisoni”. Il Circolo non persegue fini di lucro e devolve il ricavato dell’iniziativa a scopi sociali.
Lungolago di Marta, nei pressi del porto sulla sponda meridionale del lago di Bolsena
⏲ Ore 12.00 Apertura stand fino a tarda sera
Ore 15.30 Corteo della Sagra del Lattarino accompagnato dalla banda musicale E. Montesi con majorettes e autorità locali.
Si propone un menù di 13 € (Bevande escluse/ anche senza glutine) – lattarini fritti- pizzetta fritta – pane, limone – Piatto decorato in ceramica in dono.
annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/
20€ (che includono ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)
❓ MONTEFIASCONE- FESTA DELLA REPUBBLICA
Piazza Vittorio Emanuele
⏲ Ore 9.30
Raduno delle autorità civili, militari e religiose, associazioni, ragazzi delle scuole, giovani diciottenni, con la partecipazione della banda musicale Ferentum di Grotte Santo Stefano
Piazzale Roma – Giardino Comunale
⏲ Ore 10.30
Onore ai Caduti con la deposizione di una corona e ricorrenza del 102esimo anno della costruzione del monumento
Giardino Comunale
⏲ Ore 10.45
Messaggio del Sindaco Giulia De Santis e messaggio del sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi
Giardino Comunale
⏲ Ore 11
Consegna ai giovani diciottenni del testo della Costituzione e lettura di alcuni articoli
Giardino Comunale
⏲ Ore 11.30
A conclusione un breve concerto della banda musicale Ferentum
Mercatino dell’antiquariato
Organizzatore Proloco Sutri
Prato del Parco Archeologico
⏲ Dalle ore 9:00 fino al tramonto
Per info: 0761 600380
Ingresso libero
prolocosutri@libero.it
sutri@archeoares.com
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
❓ TARQUINIA – MUSEO E NECROPOLI MONTEROZZI SITO UNESCO
Approfittando della GRATUITA’ DEGLI INGRESSI Antico Presente propone una visita guidata alla necropoli Monterozzi di Tarquinia, sito UNESCO, con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa.
Dell’antica gloriosa città, oggi silenziosa e volta di fronte alle mute necropoli, un tempo la vita scorreva palpitante, tra fiorenti commerci, abili artigiani e generosi raccolti, nell’ estasi religiosa e nell’adorazione dei defunti.
La nostra visita inizierà nella Necropoli di Monterozzi, Patrimonio Unesco, con ciò che resta del popolo villanoviano che proprio qui ha preceduto quello etrusco, per poi proseguire con la conoscenza diretta degli abitanti dell’antica città, all’interno delle loro tombe. Sì, avete capito bene, li conosceremo proprio, vedremo i loro volti e quelli dei loro famigliari. Vedremo le vesti che indossavano, la moda, le acconciature, i gioielli e i loro oggetti, ma entreremo nel vivo delle loro abitudini, certezze, paure, rituali e persino in alcuni aspetti della sfera sessuale.
Tarquinia
⏲ Ore 14.30
Per info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€10,00 adulti e bambini per la visita guidata. Ingresso alla necropoli e al museo gratuito❓ VETRALLA – PASSIONE CREATIVA: MOSTRA DELL’ARTIGIANATO E GASTRONOMIA VETRALLESE
La seconda edizione di Passione Creativa vi aspetta nell’ appuntamento con l’artigianato, l’arte e la gastronomia locale. In collaborazione con Movimento artistico Vetrallese e altri, I.C. Statale G. Marconi di Vetralla e Roberto Spolverini(esposizione cimeli Carabinieri).
Parco Foa (Cura di Vetralla)
⏲ Ore 9.30
❓ VETRALLA – OPEN WEEKEND CON MUSICA
In collaborazione con l’Ass. Parchi e Giardini d’Italia (APGI). Un lungo weekend di iniziative. Perfetto per tutta la famiglia!
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
Per info: 3467474907 – 0761485247
info.operaextravaganza@gmail.com