ROMA – Il 10 marzo alle ore 18 si terrà l’inaugurazione della mostra ‘Chi è l’Uomo della Sacra Sindone?” (con la fedele riproduzione dell’originale Sacra Sindone conservata a Torino) ideata dal Centro di Ricerca Othonia e promossa dall’Ateneo, ospitata presso la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Chiesa Giubilare a Roma.
Il Rettore dell’Ateneo José Enrique Oyarzún, L.C: “La presenza della Sacra Sindone nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini durante il Giubileo è un’occasione unica per riflettere sul mistero della fede e sulla profondità del sacrificio di Cristo. Il periodo scelto offre l’opportunità di contemplare e riflettere sul mistero della Pasqua ed è uno strumento privilegiato per la Nuova Evangelizzazione. Invitiamo tutti a partecipare a questo straordinario evento per condividere un momento di profonda spiritualità e comunione”.
L’Evento Inaugurale, accompagnato da musica sacra in sottofondo, prevederà a partire dalle ore 18.00 una Conferenza di Apertura con i Saluti Istituzionali del nostro Rettore Magnifico P. José
Enrique Oyarzún, L.C. seguita da un dialogo tra la Prof.ssa Emanuela Marinelli, docente ospite
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose APRA, riconosciuta a livello internazionale come
esperta della Sacra Sindone, e il Prof. P. Rafael Pascual, L.C., Direttore del Gruppo di Ricerca
Othonia e Professore della Facoltà di Filosofia dell’APRA.
Al termine i saluti e la benedizione da parte di S.E. Rev. Card. Baldasare Reina, S.S. Vicario
Generale per la Diocesi di Roma.
“Sono veramente felice ed entusiasta di annunciare questa nuova iniziativa dedicata alla Sacra
Sindone, nell’Anno Giubilare e in particolare nel periodo quaresimale e pasquale, che quanto mai
opportuna. La Sacra Sindone rappresenta una delle reliquie più affascinanti e suggestive della
storia del cristianesimo ed è fonte di domande, studi e ricerche che hanno provocato molti studiosi
nel corso dei secoli, proprio come me… Sarà quindi un’occasione straordinaria per scoprire i
misteri di questo straordinario oggetto e per intraprendere un cammino di alto valore culturale e
spirituale anche e soprattutto con l’inizio della Quaresima fino al culmine della Pasqua, che non lascia indifferente chi la percorre con mente e cuore aperti e desideroso di lasciarsi interrogare da
questa eloquente ‘testimonianza silenziosa’.” – P. Rafael Pascual LC.
“Collocare questa mostra all’interno del percorso giubilare significa prendere coscienza del prezzo
che il Signore, per carità, ha pagato. E ringraziamo di cuore l’Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum per essere venuto ad offrirci, qui in Basilica, questa occasione per sensibilizzare tutti i
pellegrini su questo grande evento unico e definitivo per la salvezza e la storia dell’umanità, che è
appunto il sacrificio di Cristo” – Don Massimo Talamona – Viceparroco Basilica San Giovanni
Battista dei Fiorentini.
Programma dell’evento
– 18:00: Saluti istituzionali del Magnifico Rettore P José Enrique Oyarzún, L.C.
– 18:10-19:00: Conferenza “La Sacra Sindone, tra scienza e fede” a cura della Prof.ssa
Emanuela Marinelli, docente ospite presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose APRA, esperta
sindonologa, e di P. Rafael Pascual LC, Direttore del Centro di Ricerca Othonia e Docente presso la
Facoltà di Filosofia APRA
– 19:00: Benedizione della Mostra da parte di S.E.R. il Cardinale Baldassare Reina
– 19:15: Apertura ufficiale e visita della mostra