MONTEFIASCONE (Viterbo)- Sabato 10 giugno 2023 , evento promosso dal Comune di Montefiascone (Vt) e dall’Associazione Culturale Vox in Arte. Ad un mese dal seguitissimo evento su Dante segue ora quello sul confronto col Petrarca.
I padri fondatori della letteratura italiana in dialogo.
Plurilinguismo e pluristilismo versus monolinguismo e monostilismo, polifonia versus monodia.
Il Medievale Dante animato da una profonda fede religiosa e il moderno Petrarca che volge lo sguardo verso l’Umanesimo.
Il creatore della Commedia, definita Divina da Giovanni Boccaccio e l’autore del Canzoniere dal quale prenderanno vita i madrigali rinascimentali e al quale si ispirerà il romantico Giacomo Leopardi.
Petrarca musicista, suonatore di liuto, che compone musica in versi.
Petrarca che apre le porte al madrigale che condurrà al melodramma di Claudio Monteverdi.
Parole, musica, versi, infinita poesia e molto altro ci accompagneranno il prossimo 10 giugno alla Rocca dei Papi.
Rosella Lisoni

Evento Rocca dei Papi di Montefiscone: Dante e Petrarca – Poesia e Musica
Articoli correlati
-
“Dante, la Vergine, il Natale”, piece in 5 tappe per aiutare la comunita’ Ucraina e i disagiati
-
Dante approda sulla riva del lago di Bolsena con la “Malta” contesa tra due paesi
-
A Capodimonte inaugurata la mostra itinerante “Dante 2021-Luoghi e Personaggi della Tuscia e di Orvieto nella Divina Commedia”
-
Dante 2021-Luoghi e Personaggi della Tuscia e di Orvieto nella Divina Commedia – Mostra a Capodimonte
