VITERBO – La Giunta regionale del Lazio ha approvato gli interventi di prima fase della Strategia territoriale del Comune di Viterbo finanziati con il PR Lazio FESR (Fondo europeo di Sviluppo regionale) 2021/2027 nell’ambito dell’obiettivo di Policy 5 denominato “Un ‘Europa più vicina ai cittadini” che assegna alla Regione Lazio il compito di promuovere lo sviluppo delle aree urbane e delle città medie. La Giunta ha anche approvato lo schema di convenzione che dovrà essere sottoscritto fra la Regione Lazio e il Comune di Viterbo, al quale saranno destinati circa 11 milioni di euro.
“Con queste risorse – commenta il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini – Viterbo potrà essere parte integrante di una più ampia strategia di sviluppo messa in campo dalla Regione Lazio nell’ ambito degli obiettivi del Fesr per rilanciare il sistema socio economico regionale. Saranno quindi finanziati una serie di interventi rivolti a favorire la riqualificazione urbana e a sostenere la transizione green e digitale, progetti valutati positivamente da un’apposita Commissione regionale. Ringrazio il vicepresidente e llassessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli per aver seguito accuratamente l’intero processo e aver favorito lo sviluppo dell’ obiettivo previsto dal Fesr, con il prezioso contributo e la fattiva collaborazione del presidente della Commissione Sviluppo economico Enrico Tiero. Si tratta di una prima fase, il cui esito sarà determinante per consentire l’ avvio di una seconda e il finanziamento di ulteriori progettualità” conclude Sabatini.
Le strategie approvate sono:
La Zaffera con 1 milione e 800 mila euro; La Chiesa degli Almadiani con 1 milione; La Casa di Alfio con 400 mila euro; il Lazzaretto con 1 milione e mezzo; la Torre Civica con 780 mila euro; Isola della Biodiversità con 500 mila euro; il Ponte Cammillario con 150 mila euro; minibus elettrici con 2 milioni e 800 mila euro; Fotovoltaico Scuole con 280 mila euro; Esperienza Digitale al cittadino con circa 320 mila euro; Smart Mobility con 527 mila euro. 46 mila euro sono infine destinati all’ elaborazione della strategia territoriale.