Festival e tradizioni della Mongolia: gli eventi imperdibili per i viaggiatori

Immergersi nella cultura di un Paese significa conoscerne le tradizioni, le celebrazioni e i momenti di aggregazione che ne scandiscono la vita. In Mongolia, un Paese dalla forte identità storica e culturale, i festival rappresentano non solo un’occasione per i locali di mantenere vive le proprie usanze, ma anche un’opportunità straordinaria per i viaggiatori che desiderano scoprire un lato autentico della destinazione. Dai grandi eventi nazionali alle cerimonie locali più intime, partecipare a un festival in Mongolia significa entrare in contatto con il cuore pulsante di questa terra di nomadi, dove l’ospitalità e la condivisione sono valori fondamentali.

Ogni anno, sempre più viaggiatori scelgono di esplorare la Mongolia, anche attraverso tour organizzati che consentono di prendere parte agli eventi più significativi con un itinerario strutturato – su stograntour.com se ne può vedere un esempio – e con il supporto di guide esperte. In questo modo, si può vivere un’esperienza più immersiva senza doversi preoccupare della logistica, specialmente in un Paese vasto e con infrastrutture limitate come la Mongolia.

Tra i festival più importanti, il Naadam è senza dubbio l’evento simbolo della cultura mongola. Si svolge ogni anno a luglio e celebra le “tre arti virili” della Mongolia: la lotta, le corse a cavallo e il tiro con l’arco. Questa festa ha radici profonde, risalenti all’epoca dell’impero di Gengis Khan, e rappresenta un’occasione straordinaria per assistere a competizioni tradizionali, sfilate in abiti tipici e spettacoli folcloristici. Il Naadam non si limita alla capitale Ulaanbaatar, ma viene celebrato anche in molte altre province, offrendo ai viaggiatori la possibilità di partecipare a versioni meno affollate ma altrettanto suggestive.

Un altro evento imperdibile è il Festival del Ghiaccio, che si tiene ogni anno sulle rive del lago Khovsgol, uno degli specchi d’acqua più spettacolari della Mongolia. Durante i giorni della festa, il lago ghiacciato diventa il palcoscenico di una serie di gare ed esibizioni che coinvolgono le popolazioni locali, tra cui le corse su slitte trainate da renne, il pattinaggio sul ghiaccio e le competizioni di tiro con l’arco invernale. Questo festival è un’esperienza unica per chi desidera vivere l’inverno mongolo e scoprire la resilienza delle comunità nomadi che abitano queste terre remote.

Per chi è affascinato dalla vita nomade, il Festival delle Aquile rappresenta una delle manifestazioni più spettacolari. Si svolge ogni ottobre nella regione di Bayan-Ölgii, nell’estremo ovest della Mongolia, ed è dedicato all’antica arte della caccia con le aquile, una tradizione che risale a più di 2.000 anni fa. Durante l’evento, i cacciatori kazaki dimostrano la loro abilità nell’addestrare e comandare le loro aquile, in una competizione che premia la tecnica e la sintonia tra uomo e animale. Partecipare a questo festival permette non solo di assistere a un’arte affascinante, ma anche di entrare in contatto con le comunità locali e con il loro stile di vita.

Per chi ama i paesaggi mozzafiato e le esperienze immersive, il Festival del Deserto del Gobi è un altro evento imperdibile. Organizzato nella vasta distesa del Gobi, questo festival celebra le tradizioni dei nomadi che abitano il deserto e include gare di cammelli, spettacoli di musica e danza tradizionale e persino competizioni di costruzione di ger (le tipiche tende mongole). È un’occasione perfetta per scoprire la vita nel deserto e apprezzare l’ingegno e la resistenza delle popolazioni locali.

Un evento meno noto ma incredibilmente affascinante è il Tsagaan Sar, ovvero il Capodanno Lunare Mongolo. Questa celebrazione, che coincide con l’inizio della primavera, è uno dei momenti più importanti per le famiglie mongole, che si riuniscono per onorare gli antenati, scambiarsi regali e condividere piatti tipici come i buuz (ravioli di carne). Durante il Tsagaan Sar, i viaggiatori hanno l’opportunità di essere ospitati nelle famiglie locali e di vivere un’autentica esperienza culturale,13 scoprendo le tradizioni di ospitalità e convivialità della Mongolia.

Oltre agli eventi più famosi, il Paese ospita numerose celebrazioni regionali che riflettono le tradizioni delle diverse etnie mongole. Dalle feste buddhiste nei monasteri alle celebrazioni delle comunità kazake, ogni regione offre un’esperienza unica che permette di comprendere la varietà culturale della Mongolia.

Chi decide di visitare la Mongolia durante uno di questi festival deve tenere conto di alcuni aspetti pratici. Molti degli eventi si svolgono in aree remote, spesso difficili da raggiungere senza un’organizzazione adeguata. Per questo motivo, affidarsi a tour operator esperti è spesso la soluzione migliore per godere appieno dell’esperienza senza doversi preoccupare degli spostamenti e delle sistemazioni. Inoltre, è importante pianificare il viaggio con largo anticipo, dato che durante i festival più popolari la domanda per alloggi e trasporti aumenta significativamente.

I festival mongoli non sono solo eventi spettacolari, ma rappresentano un’occasione per entrare in contatto con una cultura millenaria e per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente. Ogni celebrazione racchiude storie, tradizioni e valori che rendono la Mongolia una destinazione unica nel suo genere, capace di affascinare chiunque abbia il desiderio di scoprire un mondo ancora legato alla natura e alle sue radici più profonde.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE