di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Presentato questa mattina, presso la Curia Vescovile di Viterbo il programma “Fiat Lux”, iniziative tra storia, arte e fede, alla presenza di don Massimiliano Balsi, Irene Temperini, presidente ProLoco VT, Vincenzo Fiorillo presidente Banca Lazio Nord, Aldo Piermattei per la fondazione CARIVT e l’assessore Stefano Floris in rappresentanza della sindaca del comune di Viterbo.
Si tratta di un programma di iniziative che si svolgeranno dalla primavera all’autunno. Il programma comprende visite guidate, aperture straordinarie, convegni. Iniziative co-organizzate dall’ambito culturale della Diocesi di Viterbo e la pro loco di Viterbo e patrocinate in modo gratuito dal Comune di Viterbo. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Viterbo, della Banca Lazio Nord, della Fondazione Carivit e Confartigianato Imprese di Viterbo.
Ha introdotto e moderato la conferenza Luca Antonelli. “Questo ulteriore progetto – ha spiegato don Massimiliano Balsi, Vicario Episcopale ambito cultura e tradizioni – è stato voluto e pensato insieme a Irene Temperini, presidente ProLoco Viterbo, per portare avanti questo cammino giubilare. Unitamente con orizzonte, una formazione umana, culturale e personale, che in qualche modo ci insegna, attraverso la storia, il recupero delle nostre radici; nel rispetto di quello che c’è stato donato dai nostri padri”.
“Questo progetto- ha illustrato Temperini- è stato sviluppato qualche mese fa pensando alla bellezza di tutto il nostro patrimonio culturale-artistico, che spesso coincide con il patrimonio delle chiese presenti non solo nella nostra città, ma anche nel territorio circostante. Un ringraziamento speciale a chi ha sostenuto e finanziato il progetto (Banca Lazio Nord, Fondazione Carivit e Confartigianato) che hanno permesso di garantire la gratuità delle iniziative; apprezzandone la validità in prospettiva di una valorizzazione non solo per i cittadini, ma anche per i pellegrini ed i turisti, che sempre più scoprono Viterbo come città d’arte, di storia e di fede”.
Vincenzo Fiorillo, presidente della Banca Lazio Nord, ha molto apprezzato il progetto fin dalla sua presentazione e per pubblicizzare l’evento, ha inviato l’informativa a ben 5mila soci di Viterbo e Orvieto.
“Undici appuntamenti- ha sottolineato l’assessore Floris- che evidenziano le bellezze della nostra città, senza tralasciare quelle limitrofe, come la Basilica della Quercia e quella di San Martino al Cimino”.
A conclusione Aldo Piermattei ha portato i saluti del presidente della Fondazione CARIVIT Pasqualetti e confermato la loro presenza in tutte le iniziative culturali per la valorizzazione della città e del territorio.
Il programma completo:
Domenica 23 marzo, ore 15,30
Viterbo e il Giubileo: il giro delle sette chiese
Santa Maria della Verità – San Marco – Santa Rosa – San Giovanni in Zoccoli – San Sisto – Santa Giacinta – San Lorenzo
Domenica 6 aprile, ore 15,30
Il quartiere di San Faustino e la chiesa giubilare della Trinità
Domenica 27 aprile, ore 9,30
Tra papi, pellegrini ed imperatori: la via Francigena a Viterbo
Giovedì 1 maggio, ore 10
La basilica giubilare di Santa Maria della Quercia ed il suo complesso monumentale
Domenica 4 maggio, ore 10
Il giglio, la rosa e la palma: Viterbo città papale
Domenica 11 maggio, ore 15,30
Il Pantheon di Viterbo: la basilica di San Francesco alla Rocca
Domenica 18 maggio, ore 15,30
San Martino al Cimino e la sua abbazia: verso gli 800 anni dalla consacrazione (1225-2025)
Venerdì 20 giugno, ore 21
Il nastro corazzato che abbraccia la città dei papi: lungo le mura di Viterbo
Mercoledì 3 settembre, ore 10
Viterbo e la sua rosa
Sabato 4 ottobre, ore 16,30
Basilica di Santa Maria della Quercia: il Rinascimento a Viterbo
Lectio magistralis di Claudio Strinati
Sabato 18 ottobre, ore 16,30
Viterbo e i Giubilei nella sua storia
Tra gli eventi più significativi: il 23 marzo il percorso delle Sette Chiese di Viterbo e il 4 ottobre nella Basilica della Madonna della Quercia la Lectio Magistralis di Claudio Strinati.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 393 3232478
segreteria@prolocoviterbo.it