Fluvione Film Festival. Premio Appennino doc

Anche nel 2023 torna il Fluvione Film Festival, per la sua tredicesima edizione. La rassegna cinefila, che rappresenta ormai una tradizione consolidata della montagna Picena, raduna autori registi appassionati e semplici curiosi. Il mandato del festival, che di anno in anno bandisce varie sezioni di premi a opere audiovisive, è portare il cinema dove il cinema non c’è.
Un modo per sopperire alle mancanze strutturali delle nostre aree interne è quella di fare una cultura dal basso fondata sulla cooperazione con le comunità, per questo il fluvione film festival organizza proiezioni cinematografiche in angoli remoti e frazioni della montagna che difficilmente foto comunicato Fluvione 23hanno accesso alla cultura filmica.
Il 6 settembre debutta la programmazione del 2023 a Fornara di Acquasanta con la premiazione del miglior cortissimo, cortometraggio e mediometraggio per la sezione Appennino doc.
Questo particolare premio del festival ambisce a costruire una sensibilità specifica sul prodotto audiovisivo fatto da e per l’Appennino, una montagna che è stata l’osso d’Italia.
Per queste ragioni e per la crescente importanza che la sezione rappresenta all’interno del film festival quest’anno le è affidata la serata di inaugurazione: alla presenza dei registi e degli autori verranno proiettate e premiate le tre opere vincitrici: Sacro Profano di Lorenzo Pallotta già presentato al festival del Cinema di Roma, Come Luce Riflessa di Andrea Nevi e Diari dalla Garfagnana di Stefano Pelleriti.
Il festival proseguirà il 7 e 8 ottobre con le premiazioni e proiezioni delle altre categorie in concorso in un intero weekend dedicato al cinema a Roccafluvione, presso il teatro Kacian.

Print Friendly, PDF & Email