VITERBO – “La stagione dei congressi nella provincia di Viterbo sta registrando un entusiasmo e una partecipazione di cui siamo particolarmente orgogliosi”. Così Massimo Giampieri, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, in apertura della conferenza stampa, che si è tenuta questa mattina, per tracciare un bilancio delle assemblee che si sono svolte finora, e presentare il congresso del circolo capoluogo. “I congressi – ha aggiunto Giampieri – sono un momento democratico molto importante e siamo estremamente soddisfatti delle risorse che sta muovendo il nostro territorio, attraverso il coinvolgimento attivo degli iscritti, la nascita di nuovi circoli e l’elezione di una classe dirigente preparata e certamente all’altezza delle sfide future”, ha proseguito il coordinatore provinciale, sottolineando come “i congressi si siano svolti in modalità unitaria e nel pieno rispetto delle linee guida del partito, aspetto che dimostra la compattezza e la maturità politica della nostra comunità e che rafforza l’unità e la coesione di Fratelli d’Italia in tutta la provincia”.
Dello stesso avviso, Luigi Maria Buzzi, coordinatore uscente del circolo di Viterbo. “Fratelli d’Italia è il partito del cambiamento, come dimostrano i successi ottenuti dalla Premier Giorgia Meloni sia in politica interna che internazionale: la sua azione, concreta e dotata di grande visione, ha portato il Paese su una strada di rinascita e progresso, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Oggi noi dobbiamo dimostrare di saper fare altrettanto, diventando protagonisti di un rinnovamento che restituisca alla città l’attenzione e le risorse che merita”, ha affermato Buzzi. “Il circolo di Viterbo è particolarmente importante perché, oltre ad aver prodotto 200 nuovi iscritti, annovera tra questi il deputato Mauro Rotelli, la vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, e il capogruppo FdI al Consiglio regionale del Lazio, Daniele Sabatini: oggi Viterbo siede ai tavoli decisionali più importanti della Nazione e abbiamo il dovere e l’obbligo morale di cavalcare questo momento a favore del territorio e dei cittadini”, ha aggiunto Buzzi. “L’amministrazione che siede a Palazzo dei Priori da due anni e mezzo ha dimostrato di essere assolutamente incapace di governare la nostra città: ha fallito in settori chiave, quali la gestione dei servizi pubblici e il decoro urbano, fino alla creazione di politiche efficaci per la crescita e lo sviluppo economico cittadino, mettendo in ginocchio decine di attività commerciali, a partire da quelle del centro storico. In questi due anni e mezzo abbiamo assistito a tanti proclami, mai tradotti in interventi concreti”, ha affermato con decisione il coordinatore viterbese. “La città ha bisogno di una nuova visione politica, di una classe dirigente forte e capace di agire con competenza, trasparenza e concretezza, puntando su una programmazione di politiche efficienti ed efficaci che garantiscano servizi, sviluppo e crescita economica. Fratelli d’Italia è pronta a rispondere a questa chiamata”, ha detto Buzzi a conclusione del suo intervento, passando la parola a Laura Allegrini, capogruppo Fdi a Palazzo dei Priori.
“E’ giunto il momento per Viterbo di voltare pagina e superare un brutto capitolo della sua storia amministrativa – ha detto Allegrini -. Un periodo lungo due anni e mezzo in cui non è stato portato a casa un risultato, le richieste dei cittadini sono state ignorate e le promesse non mantenute. Fratelli d’Italia intende dare alla città il prestigio che merita, mettendo in campo politiche che puntino a valorizzare il territorio, a sostenere le imprese e i commercianti, a dare risposte efficaci ai problemi quotidiani delle famiglie, e a creare una città più sicura e accogliente. Fratelli d’Italia – ha concluso Allegrini – scende in campo per dare nuova linfa e una visione di futuro alla nostra bellissima città”.
A completare il ciclo di interventi, il presidente provinciale di Gioventù nazionale, Luca Mattia Schiada, che ha rinnovato totali collaborazione e supporto al circolo di Fratelli d’Italia. “Gioventù nazionale è da sempre in prima linea per supportare e coordinare con il partito tutte le attività sul territorio e proseguire l’opera di radicamento e organizzazione del movimento giovanile – ha detto -. Il nostro obiettivo è continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio: militanza attiva, ascolto delle istanze della cittadinanza e sostegno alle fasce più deboli. In continuità con quanto affermato da Buzzi e Allegrini, confermiamo il nostro impegno, con una spinta ancora maggiore nella città di Viterbo, dove l’attuale amministrazione da due anni e mezzo ha risposto solo a sé stessa e mai ai cittadini, men che meno ai giovani”, ha concluso Schiada.
I lavori del congresso, ospitato alle Terme dei Papi, si apriranno domani (22 febbraio) alle 10 con i saluti degli ospiti e della autorità, per seguire con la proclamazione degli eletti. Si ricorda che il congresso non è chiuso, ma aperto a tutti: c’è infatti la possibilità di rinnovare le tessere e fare l’iscrizione al partito.
Condividi con: