di MARIA ANTONIETTA GERMANO –
VITERBO – Con l’inizio della primavera, il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia e si ricorda anche la nascita della grande poetessa italiana, Alda Merini (21 marzo 1931- 2009). La Biblioteca Consorziale di Viterbo (viale Trento 18/b) si è preparata in tempo ed ha istituito un pregevole ciclo di incontri a cura di Elvira Federici, dedicato alla poesia e al poeta da poco scomparso, Valentino Zeichen, il titolo non poteva che essere “Elogio della poesia” (18 gennaio-30 marzo 2017). La forza della poesia è il tempo, e preservare la realtà è compito dei poeti.
Da metà gennaio, ogni mercoledì, nell’affollata sala conferenze della biblioteca, sono intervenuti illustri pensatori che hanno posto l’accento sulla narrazione poetica, sulla ricerca estetica, filosofica e realista della poesia che racconta e restituisce la gratitudine del mondo, regalando quindi ai presenti parole indimenticabili d’innocenza e umiltà. La poesia si legge in tanti modi e in età diverse, la poesia è anche paesaggio. Ne hanno già parlato, Elio Pecora, Bianca Maria Frabotta, Maria Grazia Calandrone, Paolo Febbraro, Amelia Rosselli, Gabriella Sica, Sara Ventroni, Carlo Bordini.
Mercoledì 22 marzo, alle ore 17,30, è in arrivo il poeta Valerio Magrelli. L’ultimo appuntamento è per il 30 marzo con Maurizio Cucchi.
NOTA – La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.