Giornata nazionale Adsi: il 4 ottobre appuntamento anche con le dimore storiche del Lazio

ROMA- Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: domenica 4 ottobre, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, anche castelli, rocche, ville e palazzi nel Lazio apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani.
Quella di quest’anno sarà un’edizione molto speciale, non solo per il periodo nel quale ci troviamo ma soprattutto perché, giunta al decimo anno, l’iniziativa si arricchisce della collaborazione con la Federazione Italiana degli Amici dei Musei (Fidam) e l’Associazione Nazionale Case della Memoria.
Ancora di più, quindi, la Giornata Nazionale ADSI sarà l’occasione per sensibilizzare sul ruolo che le dimore storiche, anche nel Lazio, hanno avuto nel passato e continuano ad avere oggi, non solo sotto il profilo socioculturale, ma anche economico. L’appuntamento, inoltre, consentirà di ricordare il ruolo di tutte quelle figure professionali – dagli artigiani ai restauratori, dai giardinieri ai maestri vetrai – che affiancano i proprietari custodi di questi beni e senza le quali non sarebbe possibile garantire la corretta manutenzione delle dimore storiche, dei loro giardini e degli oggetti d’arte che le adornano. Prevedere continui lavori di restauro e una costante cura di questi immobili, infatti, significa contribuire al decoro delle vie, delle piazze, dei rioni nei quali si trovano, aumentandone sicurezza e vitalità. In sintesi, significa definire la capacità d’attrazione, la qualità dei centri storici e dei territori, senza dimenticare le opportunità, anche occupazionali, che potrebbero aprirsi per i giovani sui territori.
È importante, infine, ricordare che per garantire sempre il massimo rispetto delle misure di sicurezza previste dall’attuale contesto e consentire, allo stesso tempo, a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, è necessario prenotare la propria visita e recarsi alla dimora prescelta provvisti di mascherine.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle dimore laziali e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI Lazio al seguente link: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/sezione-visitedimore-lazio
Di seguito l’elenco delle aperture previste:
Provincia di Rieti
v Castello Pinci, Castel San Pietro
v Rocca Mareri Solivetti, Posticciola, Rocca Sinibalda
Provincia di Roma
v Castello di Torre in Pietra, Fiumicino
v Tenuta Palazzetto Mergè, Frascati
v Tenuta Pietra Porzia, Frascati
v Villa Aldobrandini, Frascati
v Villa Falconieri, Frascati
v Villa Parisi, Monte Porzio Catone
v Villa Borghese Bell’Aspetto, Nettuno
v Palazzo Pelliccioni, Poli
v Casa Giacinto Scelsi, Roma
v Casa John Keats-Percy Shelley, Roma
v Tenuta di Fiorano, Roma
Provincia di Viterbo
v Palazzo Farnese, Ischia di Castro
v Castello di Proceno, Proceno
v Villa Lais, Spicciano
v Villa Catalano Rossi Danielli, Viterbo
v Castello Costaguti, Viterbo
v Palazzo del Drago, Bolsena
Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
www.adsi.itwww.dimorestoricheitaliane.it

Print Friendly, PDF & Email