ROMA – Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2019 si terrà nella sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini il convegno internazionale di studi Giovan Battista Marino tra poesia e pittura, a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini, Andrea Zezza.
Il convegno organizzato in collaborazione con le Gallerie Nazionali, ha i patrocini di: Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università Roma Tre, Sapienza Università di Roma.
A quattrocento anni dalla prima edizione de La Galeria di Giovan Battista Marino (1619), le due giornate approfondiranno la genesi e l’impatto sulle arti figurative del celebre volume. Un gruppo di studiosi di livello internazionale si confronterà sui diversi aspetti di una raccolta poetica giocata sull’incastro tra letteratura e arte, indagando le strategie con cui Marino celebrò la pittura del Cinquecento (da Raffaello, a Michelangelo a Tiziano) e quella contemporanea del primo Seicento (da Guido Reni a Caravaggio), con l’obiettivo di far risaltare la sua abilità poetica e al contempo la sua passione di collezionista d’arte.
Verrà esplorata la dimensione europea di Marino e la sua presenza alla corte di Parigi, dove il poeta pubblicò, nel 1623, il monumentale poema dell’Adone.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Roma, novembre 2019
PROGRAMMA
giovedì 5 dicembre
9.30-10.00: Apertura dei lavori e saluti:
– Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
– Giovanni Solimine, Dipartimento di Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma
I SESSIONE: La Galeria tra poesia e pittura
Presiede: Lina Bolzoni – Scuola Normale Superiore di Pisa
10.00-10.30: Sebastian Schütze – Universität Wien, keynote speaker La Galeria di Marino, la fortuna della poesia iconica e i suoi orizzonti ermeneutici
10.30-10.55: Carlo Caruso – Università di Siena
L’ordine de La Galeria
10.55-11.20: Marco Landi – Scuola Normale Superiore di Pisa
Per l’edizione de La Galeria: autografi, stampe, redazioni plurime
11.20-11.40: pausa caffè
11.40-12.05: Claudia Tarallo – Università per Stranieri di Siena
Dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini alla Galeria: riflessioni sulla struttura della raccolta mariniana
12.05-12.30: Andrea Torre – Scuola Normale Superiore di Pisa
I ritratti ne La Galeria
12.30-13.00: discussione
13.00-14.15: pausa pranzo
II SESSIONE: La poesia di Marino: ricezione e interazione nel contesto artistico italiano
Presiede: Michela di Macco – Sapienza Università di Roma
14.15-14.40: Clizia Carminati – Università di Bergamo
Arte e artisti nell’epistolario di Giovan Battista Marino
14.40-15.05: Andrea Zezza – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Marino e le collezioni di Matteo di Capua
15.05-15.35: discussione
15.35-15.55: pausa caffè
15.55-16.20: Maria Cristina Terzaghi – Università Roma Tre
Giovan Battista Marino e il marchese di Villamediana
16.20-16.45: Patrizia Tosini – Università Roma Tre
La Roma ‘poetica’ di Ferrante Carli
16.45-17.15 discussione
venerdì 6 dicembre
III SESSIONE – Marino alla conquista dell’Europa
Presiede: Alessandro Zuccari – Sapienza Università di Roma
9.30-9.55: Jonathan Unglaub – Brandeis University
Marino, Rubens and Epic Painting in Medici Paris
9.55-10.20: Emilio Russo – Sapienza Università di Roma
Adone e Galeria: intersezioni e sovrapposizioni di generi
10.20-10.45: Yuri Primarosa – Gallerie Nazionali Barberini Corsini
“Di gioia in gioia al’ultimo diletto”. Suggestioni dall’Adone in un’allegoria di Gregorio e Mattia Preti
10.45-11.05: pausa caffè
11.05-11.30: Beatrice Tomei – Sapienza Università di Roma
«Qualche onesto capriccio»: il collezionismo di stampe mariniano in anni francesi
11.30-12.00: discussione
Note conclusive
12.00-12.40: Silvia Ginzburg – Università Roma Tre e Paolo Procaccioli – Università della Tuscia
INFORMAZIONI SUL CONVEGNO:
CONVEGNO: Giovan Battista Marino tra poesia e pittura
DATE: giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2019
SEDE: Palazzo Barberini, via via delle Quattro Fontane, 13
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
INFO: patrizia.tosini@uniroma3.it, andrea.zezza@unicampania.it, emilio.russo@uniroma1.it
INFORMAZIONI GALLERIE NAZIONALI BARBERINI CORSINI
www.barberinicorsini.org | gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 8.30 – 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € – Ridotto 2 € (per i giovani dai 18 ai 25 anni)
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 10 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini
Condividi con: #PalazzoBarberini