Giubileo 2025. Presentati in Sala Regia le iniziative e gli incontri dedicati a pellegrini e turisti (VIDEO)

di CHIARA TOSARONI-

VITERBO-Questa mattina, presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori, sono state illustrate le iniziative pensate per accogliere pellegrini e turisti che giungeranno a Viterbo in occasione dell’Anno Santo.

L’introduzione è stata affidata a Tiziana Lagrimino, partner tecnico del Comune di Viterbo per l’organizzazione dell’Anno Giubilare, che ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento, un evento straordinario a cui la Città non poteva mancare. Lagrimino ha ricordato alcuni momenti salienti, tra cui il 29 dicembre, data in cui la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini ha donato al vescovo Francesco Orazio Piazza il Bordone, realizzato per l’occasione dall’artigiano e designer del legno, Alessio Gismondi.

È stato poi proiettato lo spot promozionale ideato per valorizzare le bellezze della Città dei Papi, che da secoli accoglie i pellegrini della Via Francigena e Romea Strata di cui Viterbo è crocevia.

La sindaca Frontini, ha dato il benvenuto ai presenti, sottolineando come il Giubileo rappresenti per la Città un’importante opportunità di sviluppo turistico ed economico. Prima di lasciare spazio alla descrizione dettagliata degli eventi in programma, ha voluto ringraziare tutte le realtà e le autorità che hanno collaborato alla promozione e alla realizzazione dell’Anno Giubilare.

Tra i presenti in sala figuravano Massimo Mecarini, recentemente riconfermato presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, l’assessore comunale Emanuele Aronne, il consigliere Umberto Di Fusco e rappresentanti delle autorità civili e militari.

Accanto al tavolo dei relatori il logo grafico del Giubileo, realizzato da Bruno Morroto, che campeggia nelle varie iniziative di promozione e accompagna la comunicazione dell’evento.

Da oggi, saranno operative anche le pagine social dedicate al Giubileo, e sono stati annunciati nuovi appuntamenti, come l’evento del 25 gennaio a Piazza delle Erbe, dove verranno presentate una cartolina celebrativa e l’annullo filatelico. Saranno inoltre distribuiti 300 kit contenenti gadget e stampe con il logo del Giubileo, destinati a supportare i pellegrini lungo il loro cammino.

Tra le iniziative annunciate, spazio a mostre curate dagli artisti viterbesi Roberto Ioppolo e Paolo Pezzato, pubblicità su riviste come Famiglia Cristiana e Dove Viaggi e una campagna promozionale nella città di Roma, in occasione dei principali eventi giubilari di Viterbo.

La panoramica sugli eventi è proseguita con l’intervento di Alessandra Croci, consigliera comunale delegata alla Via Francigena e al Giubileo 2025. Croci ha presentato i risultati di un censimento che ha registrato circa 15.000 pellegrini giunti a Viterbo nel 2024, sottolineando l’importanza di prestare ancora più attenzione a questo “popolo silenzioso” durante l’Anno Giubilare.

Il programma prevede numerosi appuntamenti: l’inaugurazione del Cammino dei Borghi e delle Fiabe, mostre di artigianato artistico in collaborazione con CNA Viterbo e Civitavecchia, conferenze e incontri primaverili, un viaggio in bici da Londra a Roma organizzato dall’Associazione Strada del Riso Carnaroli, il Trail dei Papi a giugno e la Giornata Mondiale della Gioventù a Roma, prevista per luglio.

Molte associazioni locali hanno contribuito alla realizzazione degli eventi. Tra queste: Alessandra Cortese per l’Associazione Rievocazione Storica SS. Salvatore, Ilaria Bartolotti in rappresentanza del Corpo Italiano di San Lazzaro, impegnato nella mappatura e nel controllo dei percorsi della Via Francigena, Vincenzo Mirto per l’Associazione “Gli Amici della Francigena” e Graziano Buzi, ideatore del “Cammino di San Rocco”. Anche l’Associazione “Beato Barbieri della Madre di Dio” era presente.

Un momento suggestivo è stato offerto dal gruppo Rievocazione Storica Teatro Medievale “La Contesa” , che ha messo in scena una rappresentazione sull’accoglienza del pellegrino a Viterbo.

A chiudere l’evento, la giovane Meryam Carrus ha incantato il pubblico con un’intensa interpretazione dell’Alleluja.

Foto e video di MARIELLA ZADRO

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE