Grande successo per la seconda presentazione del libro di Maria Zadro “I racconti di Pandy”

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO – È stato presentato ieri, 29 giugno, alle 16,30, presso la sala di Spazio Giovani, al quartiere Santa Barbara di Viterbo, il libro di Maria Zadro. La presentazione è stata moderata dall’amica, collega della protagonista e giornalista Anna Maria Stefanini.

Navigando tra le pagine di questi racconti ambientati a Tarquinia, ci si immerge in un viaggio emozionante attraverso la vita di una donna straordinaria, che dopo 42 anni di insegnamento e al compimento di 70 anni di età, ha riscoperto la passione per il giornalismo, la fotografia, la scrittura e ha continuaro a collaborare con i ragazzi, grazie al progetto “Nonni e nipoti”, volto ad avvicinare persone di generazioni differenti (giovani e nonni non legati da vincoli di sangue) che lascia anche spazio all’Intercultura ed è attuato dalle Acli Provinciali -coadiuvate dalla rete Acli- in collaborazione con il Punto Famiglia Acli Santi Valentino e Ilario e la Caritas Diocesana, e a tanti altri progetti educativi, sportivi e didattici. Con una prosa coinvolgente, l’autrice, Maria Zadro, detta da tutti Mariella, cattura l’essenza della sua vita e della pittoresca città in cui è nata e dei suoi abitanti, intrecciando abilmente ricordi e valori che plasmano la protagonista.
Il libro è dedicato al fratello Alberto Zadro.
Tarquinia si rivela non solo come sfondo scenico, ma come vero e proprio “personaggio” della storia, con le sue strette stradine lastricate, il suo profumo di mare e le antiche tradizioni che permeano l’aria. I ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza e i momenti cruciali della vita della protagonista si intrecciano in una serie di racconti avvincenti, offrendo al lettore uno sguardo intimo sull’anima di una donna, in continua evoluzione. Da “I capanni di Tarquinia” ai sabati e le domeniche dei ragazzi di qualche tempo fa, fra i profumi di bucato e i sapori, si celebra la vita nel suo senso più profondo.

Ma ciò che rende davvero preziosa questa biografia sono i valori intrinseci che emergono dalle pagine: l’importanza della famiglia, la forza della resilienza, e il potere della musica nonché la forza trasformativa dell’amore e dell’amicizia. Attraverso le vicissitudini e le conquiste della protagonista, il lettore è portato a riflettere sui propri valori e sul significato più profondo della propria esistenza.

In definitiva, questa biografia ambientata a Tarquinia è un tributo commovente alla vita e ai legami che ci definiscono. Con una scrittura avvincente e autentica, l’autrice ci guida in un viaggio indimenticabile attraverso il tempo e lo spazio, lasciandoci con una profonda gratitudine per i ricordi e i valori che plasmano la sua e la nostra esistenza, fra i ricordi delle Pasquette e delle feste dei ragazzi di qualche tempo fa, ai personaggi incontrati, dalle emozioni legate ai nonni ai loro insegnamenti.

Presenti, fra gli altri, all’evento, l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, il consigliere comunale Paolo Moricoli, Domenico Aruzzolo di Viterbo con Amore, Sergio Insogna, il presidente dell’associazione Tuscia Dialettale Franco Giuliani, la scrittrice e operatrice culturale Catia Santoni, il fratello della compianta poetessa Rosanna De Marchi con la moglie, il marito di Mariella, il fotografo Bruno Maggini, la poetessa Nadia Pascucci, il fotoreporter e giornalista Giancarlo De Zanet i responsabili del progetto Nonni e nipoti, colleghe e amici.
La musica e le letture di Leonardo De Angeli, di Franco Giuliani, Anna Maria Stefanini e della stessa Mariella Zadro hanno incantato il pubblico presente, che ha espresso apprezzamenti per il lavoro letterario di Mariella, un vero scrigno di ricordi, riflessioni e passioni condivise. Non mancano nei racconti espressioni in dialetto e frasi immediate e scherzose, che rendono ancora più piacevole la lettura.
Le illustrazioni di Paolo Canepa, presente all’incontro, rendono il libro ancora più raffinato e prezioso, nello stile della protagonista, collaboratrice di TusciaTimes e di Sosta e Ripresa, la cui biografia può far riflettere tutti, giovani e adulti, sui veri valori legati alle tradizioni, agli affetti più profondi e alla nostra storia.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE