Grandi emozioni alla cerimonia di premiazione del concorso RispettiAMOci indetto dall’associazione Fidapa di Viterbo

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- Oggi, 20 marzo, alle ore 15 presso il palazzo Santoro di piazza del Teatro, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso grafico- pittorico- letterario. “RispettiAMOci contro ogni forma di violenza”, nato nel 2019, indetto dall’associazione Fidapa Bpw- Italy, sezione di Viterbo e dalla presidente Miranda Bocci allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto, contro ogni forma di costrizione e violenza, per sostenere un’istruzione e una formazione di qualità basata su inclusione, coesione sociale, equità e cittadinanza attiva.

Alla quarta edizione del concorso hanno aderito molte scuole secondarie di II grado della provincia di Viterbo con elaborati di altissimo livello e di vario genere: testi poetici, narrativi, opere grafico – pittoriche, sculture.
Presenti alla premiazione la presidente della Fidapa prof. Miranda Bocci, il delegato dell’Ordine di Malta avv.Roberto Saccarello, il presidente della Confartigianato Andrea De Simone, la segretaria generale della Uil scuola Silvia Somigli, il segretario della Cisl Scuola Aldo Bellocchio,
i membri della giuria, la past President Wanda Selva,
Giuliana Ceso, socia fondatrice dell’ associazione Arte e benessere di Bomarzo e past president, insegnanti e alunni delle varie scuole.

La Fidapa da anni si dedica a sensibilizzare i giovani ai valori fondamentali, al rispetto verso il prossimo e a generare cultura, anche premiando chi si distingue nel sociale, nelle relazioni e chi ha incisività costruttiva nel territorio. Ora l’associazione conta 35 socie, tutte impegnate nel sociale.
Sono stati consegnati oggi 3 primi premi, tre secondi e quattro menzioni speciali, per dare un riconoscimento ai ragazzi che hanno lavorato con impegno e sono distinti con i contenuti e opere di grande valore.
L’ Avvocato Saccarello ha ricordato che è il secondo anno che la cerimonia di premiazione viene effettuata a palazzo Santoro, sede in cui si svolgono tutte le attività caritative e assistenziali dell’Ordine di Malta; palazzo storico costruito intorno al 1466 dal cardinal Niccolò Fortiguerra. L’avvocato ha affermato che i ragazzi si sono espressi in modo profondo e accurato. Ha poi ricordato la storia di 500 anni dell’ordine di Malta.
Silvia Somigli della Uil ha sottolineato il valore didattico, pedagogico e culturale del concorso.” La Uil scuola , grazie anche all’Erase, diffonde cultura – ha evidenziato – Siamo un sindacato moderno, aggregativo e inclusivo”.

Il dottor De Simone ha ricordato che l’Ordine di Malta si è particolarmente distinto, specialmente durante la pandemia, nel dare un’assistenza continua ai bisognosi e poi, rivolto ai ragazzi presenti, li ha elogiati: “Complimenti a voi che vi siete cimentati in lavori impegnativi e non facili come possono essere i post su Facebook o Instagram”.

Il professor Bellocchio, insegnante dell’istituto Orioli e rappresentante della Cisl scuola, ha sottolineato quanto sia importante per il sindacato promuovere la cultura e far crescere la scuola, sostenendo anche chi fa cultura.

“Quando realizzate un’opera avete una matita e una gomma.
Continuate a trasmettere emozioni anche per far crescere la società.” – ha detto.

Ecco l’elenco dei premiati.

Primi premi : “Rinascita”, scultura realizzata da Anna Bucci dell’istituto Midossi di Vignanello,”Body Painting” 5 B G del liceo artistico Orioli, indirizzo grafico; ha ritirato il premio il professor Orlandi, “Non privarmi delle mie ali”, lavoro realizzato da Francesco Fabbri terza A SC liceo artistico Orioli, indirizzo scenografia.

Secondi premi : “Violenza”, intensa poesia di Giulia Tarroni della terza A dell’ Istituto Paolo Savi, “Rispetto da schiavo”, lavoro svolto da Luca De Santis quinta B Orioli Ipsia, “Dietro i riflettori” lavoro realizzato da Sara Prosperi del Midossi di Vignanello.
Menzione speciale : “Riflessione” di Asia Norvegi terza A istituto Paolo Savi, “Il rispetto” di Meschini Michael quinta B Ipsia, “La violenza”, primo C powerpoint Buratti “Violenza di genere” di Andrea Saleppichi, IV B Istituto Savi.

La presidente Miranda Bocci ha rinnovato l’appuntamento con il concorso al prossimo anno.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE