III Convegno Nazionale “Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale” del Centro per gli Studi Criminologici al MIC

ROMA – Venerdì 8 novembre 2024 il Centro per gli Studi Criminologici (CSC) presenta il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale dal titolo La perizia nel settore dei beni culturali, che si terrà presso la Sala Emeroteca del Ministero della Cultura, in via del Collegio Romano 27, a Roma. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali Facebook del CSC.

L’incontro di quest’anno è incentrato su un tema fondamentale per la tutela del patrimonio culturale: la perizia nel settore dei beni culturali. Esperti del settore legale e della protezione dei beni culturali interverranno per approfondire il ruolo dei periti, figure essenziali nel supportare la magistratura nelle indagini e nei procedimenti penali legati ai reati contro il nostro patrimonio.

Programma dell’evento

Il Convegno si aprirà alle ore 10:30 con i saluti di Marcello Cevoli, Presidente del CSC, e proseguirà con una serie di interventi:

● Ore 11:00 – L’importanza delle perizie e delle consulenze per le decisioni dei giudici – Intervento della Dott.ssa Bianca Bellucci, Magistrato e già Consigliere del Ministro della Cultura.

● Ore 11:20 – La perizia e la consulenza tecnica nel procedimento penale: Analisi delle norme – Intervento dell’Avv. Fabrizio Ballarini, Presidente del Comitato Scientifico della Scuola Biennale di Alta Formazione in Archeologia Giudiziaria® del CSC.

● Ore 11:40 – Perizia e consulenza tecnica nel processo penale – Intervento dell’Avv. Paolo Pirani, esperto in diritto penale e balistica forense e componente del

Comitato Scientifico della SAG.

● Ore 12:00 – La responsabilità penale e civile del perito – Intervento dell’Avv. Riccardo Nodari, penalista e docente in diritto penale per i beni culturali.

● Ore 12:20 – L’importanza della presentazione orale di un elaborato tecnico nel processo penale – Relazione del Dott. Giampiero Lattanzi, counselor e direttore dell’area formazione professionale del CSC- Componente del Comitato Scientifico CSC.

● Ore 12:40 – Conclusioni del Dott. Francesco Paolo Marinaro, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Roma.

“Da oltre un decennio il nostro Centro si impegna per porre in essere attività legate alla cultura, alla legalità, alla formazione, alla prevenzione, alla ricerca e alla divulgazione scientifica e un evento come il III Convegno Nazionale Tutela Penale e Crimini contro il Patrimonio Culturale è un momento fondamentale per promuovere e diffondere la conoscenza su tematiche delicate, come la tutela del Patrimonio Culturale.” Spiega Marcello Cevoli, Presidente del CSC aggiungendo: “il Centro per gli studi Criminologici, giuridici e sociologici è stato ufficialmente annoverato come Istituto Culturale del Ministero della Cultura. Tale riconoscimento rappresenta per noi una conferma dell’importanza delle attività culturali e di ricerca che il nostro ente ha promosso e continuerà a promuovere a livello nazionale, con particolare riguardo al territorio della provincia di Viterbo, dove il CSC risulta essere uno dei tre istituti riconosciuti”.

L’evento è gratuito e aperto a tutti tramite diretta streaming, e il pubblico potrà seguire l’incontro sulla pagina Facebook del CSC.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE