Immagine WhatsApp 2023-01-26 ore 19.34.32

Il centro sociale Pilastro ha incontrato gli alunni della scuola primaria Alessandro Volta

di ROSANNA DE MARCHI-

VITERBO – Quando il passato incontra il futuro, nascono emozioni indicibili.
Questa mattina presso la scuola primaria Alessandro Volta, il Centro Sociale Pilastro, rappresentato della vice presidente Rosanna De Marchi, accompagnata da Loretta Bacci, socia del Centro, ha incontrato gli alunni della suddetta, per raccontare gli accadimenti della Seconda Guerra Mondiale. La sala Agorà era colma di tanti bambini e bambine, curiosi di sapere come fosse Viterbo prima, che, arrivasse la guerra nella città.
Sono state proiettate tante foto per mostrare a queste nuove generazioni, come nel tempo si è trasformata la città in cui vivono. Non immaginavano che Viterbo fosse attraversata da un fosso che divideva in due, la città vecchia, dalla nuova, cioè il quartiere san Faustino. Mai avrebbero pensato che sotto Via Marconi c’è un rifugio anti aereo più sicuro di Viterbo.
Loretta Bacci ha letto alcuni stralci del libro 17 Gennaio 1944 “in quell’attimo anche gli angeli si misero a piangere” scritto da Rosanna De Marchi. E’ stato raccontato quanto fosse difficile la vita di allora, sia i bambini sia gli adulti, non avevano abiti per coprirsi dal freddo, non c’erano le scarpe, così come pure il mangiare. I giovani alunni con curiosità crescente, facevano domande, avevano sete di sapere, di scoprire il mondo di una volta. Io e Loretta abbiamo interagito con loro, con piacere e tanta emozione.
Mai, potevamo pensare che ragazzini di quarta elementare, avessero così tanto interesse nel conoscere la Storia.
Ma se questi giovani alunni sono così preparati e vogliosi di sapere, si devono ringraziare le loro brave insegnanti: Francesca Gregni, Elisa Fiani, Celestini Barbara, Elisa Torre, Rossella Alia, Caterina Porcu, Giuliani Federica, Milioni Valeria, nonché la referente scolastica Angela Policari, e la Dirigente scolastica Maria Cristina Baleani.
Ci siamo lasciati, facendo promessa che, ritorneremo e insieme andremo nei luoghi che abbiamo raccontato, per approfondire quanto detto nella Sala Agorà.
Una sorpresa la faremo anche noi del Centro Sociale Pilastro, inviteremo le scolaresche della scuola Alessandro Volta, nella sala delle feste, e racconteremo a questi meravigliosi alunni, perché è il leone il simbolo di Viterbo, spiegheremo del Conclave, santa Rosa e tanto altro.
A nome del Centro Sociale Pilastro, Loretta Bacci e mio, ringraziamo la dirigente scolastica Maria Cristina Baleani e tutto il corpo insegnate, per averci invitato presso la scuola Alessandro Volta, ed averci fatto vivere questa bellissima ed emozionante esperienza.

Print Friendly, PDF & Email