Volto alla promozione della cultura e al riconoscimento delle espressioni creative, il Premio Airali propone a tutti gli amanti della poesia e della fotografia di presentare il proprio modo di vedere e percepire la realtà.
Il Concorso Nazionale di poesia e fotografia “Premio Airali” mira a raccogliere e riconoscere meritevoli i versi e gli scatti maggiormente significativi, ovvero le opere che in qualche modo e misura riescono a trasmettere ed evocare pensieri e sentimenti quanto più profondi e ricercati. Le opere presentate a concorso dovranno elaborare il concetto di “stazione” e la sua importanza nel tempo e nello spazio, interpretando i concetti di centralità urbana e dell’edificio ferroviario quale vero e proprio “monumento cittadino”. Sono ammessi componimenti e scatti riferiti alle lunghe percorrenze e alla viabilità sostenibile, ai passeggeri e al trasporto, allo sferragliare del treno ai tempi in cui non tutti potevano permettersi di salire a bordo e al movimento in generale. Ogni altra libera interpretazione di “stazione” è concessa: le poesie e le fotografie potranno interpretare il concetto di stazione nel senso più ampio, sottendendo a tutti i significati della lingua italiana e piemontese.
Elemento distintivo del Premio Airali, giunto alla XXXII Edizione, è l’espressione della cultura, della conoscenza e dell’integrazione sociale a livello nazionale. Quest’anno detto Premio si fregia del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di San Secondo di Pinerolo, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, della Fondazione Cosso e dell’AICS.

Il Circolo Ricreativo Airali indice la 32ma edizione del Premio Airali 2025
